Discussione:
PRESA PRINCIPALE ???
(troppo vecchio per rispondere)
lucaluca889769698
2006-12-17 13:46:28 UTC
Permalink
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
GRAZIE

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
iceman
2006-12-17 13:57:41 UTC
Permalink
lucaluca889769698 scriveva il 17/12/2006 :
> ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
> GRAZIE

quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina.
lucaluca889769698
2006-12-17 14:01:38 UTC
Permalink
iceman ha scritto:

> lucaluca889769698 scriveva il 17/12/2006 :
> > ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> > principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
> > GRAZIE

> quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina.

quello lo so..... pero io devo trovare in casa la mia presa
principale.....come faccio a capire quale è???

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovine
2006-12-19 08:33:36 UTC
Permalink
On Sun, 17 Dec 2006 15:01:38 +0100, ***@libero.it
(lucaluca889769698) wrote:

>> > ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
>> > principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
>> > GRAZIE
>
>> quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina.
>
>quello lo so..... pero io devo trovare in casa la mia presa
>principale.....come faccio a capire quale è???

..... quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina!!!
lucaluca889769698
2006-12-19 20:46:52 UTC
Permalink
Giovine ha scritto:

> On Sun, 17 Dec 2006 15:01:38 +0100, ***@libero.it
> (lucaluca889769698) wrote:

> >> > ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> >> > principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all
interno??
> >> > GRAZIE
> >
> >> quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina.
> >
> >quello lo so..... pero io devo trovare in casa la mia presa
> >principale.....come faccio a capire quale è???

> ...... quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina!!!

scusa se sono ripetitivo!! ma come faccio a capire quella che mi arriva da
dalla strada o dalla cantina?? apro la presa e i fili che arrivano come
faccio a sapere se arrivano da giu o da un latra presa di casa???

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovine
2006-12-20 14:28:20 UTC
Permalink
On Tue, 19 Dec 2006 21:46:52 +0100, ***@libero.it
(lucaluca889769698) wrote:

>> ...... quella che ti arriva dalla strada o dalla cantina!!!
>
>scusa se sono ripetitivo!! ma come faccio a capire quella che mi arriva da
>dalla strada o dalla cantina?? apro la presa e i fili che arrivano come
>faccio a sapere se arrivano da giu o da un latra presa di casa???

Una direzione ce l'avranno questi cavi! Segui la direzioni, trova la
scatola verso quella direzione, apri, tira e vedi se risponde!
Insomma, gli elettricisti come fanno a capirci qualcosa negli impianti
che non hanno fatto loro?
Yorgos
2006-12-17 14:03:21 UTC
Permalink
On Sun, 17 Dec 2006 14:46:28 +0100, ***@libero.it
(lucaluca889769698) wrote:

>ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
>principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??

All'interno dovresti trovare 6 viti, a coppie.
2 di queste viti hanno una testa particolare, non utilizzabile con
normali cacciavite a lama o a croce.

E' la presa Telecom.
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
lucaluca8789978
2006-12-17 14:30:03 UTC
Permalink
Yorgos ha scritto:

> On Sun, 17 Dec 2006 14:46:28 +0100, ***@libero.it
> (lucaluca889769698) wrote:

> >ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> >principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??

> All'interno dovresti trovare 6 viti, a coppie.
> 2 di queste viti hanno una testa particolare, non utilizzabile con
> normali cacciavite a lama o a croce.

> E' la presa Telecom.
> --
> Bye, Yorgos

> To send me an e-mail, please change antzhùya with alice

http://img144.imageshack.us/img144/9061/img01770ry.jpg

quindi questa qui in foto sarebbe la presa princ o no? perchè ha le 6 viti
a coppie (ma credo che le abbiano tutte) pero hanno le viti normali .....

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Leccapatatine
2006-12-17 14:56:16 UTC
Permalink
"lucaluca8789978" <***@casasc.it> ha scritto nel messaggio
news:em3k9b$fo6$***@news.newsland.it...
> Yorgos ha scritto:
>
>> On Sun, 17 Dec 2006 14:46:28 +0100, ***@libero.it
>> (lucaluca889769698) wrote:
>
>> >ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
>> >principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all
>> >interno??
>
>> All'interno dovresti trovare 6 viti, a coppie.
>> 2 di queste viti hanno una testa particolare, non utilizzabile con
>> normali cacciavite a lama o a croce.
>
>> E' la presa Telecom.
>> --
>> Bye, Yorgos
>
>> To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
>
> http://img144.imageshack.us/img144/9061/img01770ry.jpg
>
> quindi questa qui in foto sarebbe la presa princ o no? perchè ha le 6 viti
> a coppie (ma credo che le abbiano tutte) pero hanno le viti normali .....
>
Tranquillo! Smonta pure tutto....
Daniele Pinna
2006-12-17 15:44:47 UTC
Permalink
Yorgos ha scritto:
> On Sun, 17 Dec 2006 14:46:28 +0100, ***@libero.it
> (lucaluca889769698) wrote:
>
>> ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
>> principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
>
> All'interno dovresti trovare 6 viti, a coppie.
> 2 di queste viti hanno una testa particolare, non utilizzabile con
> normali cacciavite a lama o a croce.

Scusa... ma credo che a parte casi particolari, le prese principali NON
siano distinguibili in questo modo dalle derivate...

Per lucaluca, in genere la presa principale è quella più vicina
all'ingresso...

La cosa migliore è aprire una scatola con le varie derivazioni e tramite
una sonda, seguire il percorso che fa...

Se NON lo sai fare, e meglio se chiedi ad uno più esperto, magari un
elettricista...


--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web DAPINNA.COM: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
Rigor
2006-12-17 16:13:40 UTC
Permalink
On Sun, 17 Dec 2006 16:44:47 +0100, Daniele Pinna
<***@oops.dapinna.com> wrote:

>......
>Per lucaluca, in genere la presa principale è quella più vicina
>all'ingresso...
>
....e se ci trovi un paio di fusibili e' certo che sia quella....
Yorgos
2006-12-17 19:40:57 UTC
Permalink
On Sun, 17 Dec 2006 16:44:47 +0100, Daniele Pinna
<***@oops.dapinna.com> wrote:

>Scusa... ma credo che a parte casi particolari, le prese principali NON
>siano distinguibili in questo modo dalle derivate...

Non è così.

TUTTE le prime prese installate da Telecom che ho visto hanno due viti
non smotabili con normali attrezzi, per impedire il montaggio
parallelo al posto di quello in serie.
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
Daniele Pinna
2006-12-17 20:51:13 UTC
Permalink
Yorgos ha scritto:
> On Sun, 17 Dec 2006 16:44:47 +0100, Daniele Pinna
> <***@oops.dapinna.com> wrote:
>
>> Scusa... ma credo che a parte casi particolari, le prese principali NON
>> siano distinguibili in questo modo dalle derivate...
>
> Non è così.
>
> TUTTE le prime prese installate da Telecom che ho visto hanno due viti
> non smotabili con normali attrezzi, per impedire il montaggio
> parallelo al posto di quello in serie.

OK... può essere che abbia iniziato a montarle da un certo punto in
avanti... in quella che ho a casa non ho niente del genere.

Controllo quella dell'ufficio che è stata piazzata nel 2004.


--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web DAPINNA.COM: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
Edo QBR
2006-12-17 15:00:11 UTC
Permalink
La presa principale è quella dove il doppino è cablato sulle viti donominate
AE e BE
Se hai più prese telefoniche e su tutte il doppino è cablato su AE e BE vuol
dire che tutte le prese sono in parallelo e quindi sono tutte principali.
Quella più vicina alla linea telefonica in arrivo nel tuo appartamento è
quella che avrà meno perdita di segnale.

Saluti.

"lucaluca889769698" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:em3hnk$8n7$***@news.newsland.it...
> ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
> GRAZIE
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
>
>
neue ddk
2006-12-17 18:56:52 UTC
Permalink
lucaluca889769698 ha scritto:
>ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
>principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
>GRAZIE
>
La presa principale si differenzia dalle secondarie,poiche' è subito la prima dopo la cabina o dopo la centrale... dove arrivano i due fili e ne partono altri 2 o 4 o 6 in base alle successive prese...
altrimenti chiedi l'intervento di un esperto anche amico, che sviti le borchie delle prese e verifichi-.

--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Francesco De Caro
2006-12-18 00:37:54 UTC
Permalink
lucaluca889769698 ha scritto:
> ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
> GRAZIE
E' impossibile sapere quale sia la prima presa principale senza
conoscere l'impianto. Non e' vero il discorso delle viti, non e' vero
che si puo' distinguere in base al numero di fili collegati e non e'
nemmeno vero che basta guardare se la coppia sia collegata su ae-be,
almeno non nella stragrande maggioranza dei casi. ;-)
Devi conoscere l'impianto, punto e basta.
Ti do un po' di dritte. Se il tuo palazzo e' stato cstruito *senza*
impanto telefonico, vedrai i cavi della telecom piazzati piu' o meno
alla rinfusa sul prospetto del palazzo, individua il cavetto grigio da
che parte entra, la presa piu' vicina all'entrata del cavo e' la
principale.
Se sul prospetto non c'e' traccia di cavi allora sono tutti interni
alle tracce nelle pareti, in questo caso *di solito* la coppia in rame
entra dall'ingresso dell'appartamento e da li' la presa piu' vicina e'
la principale.
Se ti va di smanettare, smonta tutte le prese, stacca tutti i cavi
dalle viti (scriviti dove erano collegati per poi rimontarli
correttamente) e con un telefono classico collega i cavi a due a due ai
poli della spina del telefono (i due che corrispondono ai vertici
superiori dell'ipotetico triangolo formato), se senti tu-tu-tu allora
hai beccato la coppia che proviene dall'esterno.
A questo punto collegaci un bel router e ricontrolla i valori della
linea se sono milgiorati! ;-)
Yorgos
2006-12-18 09:04:03 UTC
Permalink
On 17 Dec 2006 16:37:54 -0800, "Francesco De Caro"
<***@gmail.com> wrote:

>E' impossibile sapere quale sia la prima presa principale senza
>conoscere l'impianto. Non e' vero il discorso delle viti,

Questa è ovviamente una TUA opinione. Tutti gli impianti che ho visto
con quelle prese l'avevano come prima presa installata da Telecom.
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
Francesco De Caro
2006-12-18 22:55:35 UTC
Permalink
"Francesco De Caro" ha scritto:
> E' impossibile sapere quale sia la prima presa principale senza
> conoscere l'impianto. Non e' vero il discorso delle viti,

Yorgos ha scritto:
> Questa è ovviamente una TUA opinione. Tutti gli impianti che ho visto
> con quelle prese l'avevano come prima presa installata da Telecom.

Yorgos, prima di precisare, ti chiedo cortesemente di imparare a
quotare, hai "per errore" tralasciato una parte da me scritta.
Quoto io per te:

"E' impossibile sapere quale sia la prima presa principale senza
conoscere l'impianto. Non e' vero il discorso delle viti, non e' vero
che si puo' distinguere in base al numero di fili collegati e non e'
nemmeno vero che basta guardare se la coppia sia collegata su ae-be,
*almeno non nella stragrande maggioranza dei casi. ;-)*

Se fai attenzione alla frase evidenziata con asterischi noterai che
ovviamente e' la mia opinione applicabile nella maggioranza dei casi,
di conseguenza non in tutti.

Sono certo che sia la maggioranza dei casi perche' ho rifatto un
impianto a Palermo, ho dismesso un impianto a Milano e dismesso un
impianto a Monza, tutti vecchi di almeno 10 anni e tutti con le prese
identiche, senza viti particolari. Unica differenza a Milano, la prima
presa riportava un adesivo marchiato Telecom con il numero di telefono.

Non so tu dove abiti, probabilmente hai avuto sottomano degli impianti
installati tutti dalla stessa ditta con l'abitudine di sostituire le
viti con altre speciali per evitare che un pinco pallo qualunque ci
mettesse le mani.

Ciao!
Yorgos
2006-12-19 09:40:16 UTC
Permalink
On 18 Dec 2006 14:55:35 -0800, "Francesco De Caro"
<***@gmail.com> wrote:


>Non so tu dove abiti, probabilmente hai avuto sottomano degli impianti
>installati tutti dalla stessa ditta con l'abitudine di sostituire le
>viti con altre speciali per evitare che un pinco pallo qualunque ci
>mettesse le mani.

Gli impianti che ho visto, in città diverse, hanno una caratteristica
in comune: sono stati fatti da ditte che hanno rispettato gli standard
Telecom Italia, che vietava l'utilizzo di prese in parallelo.

Per cui le due viti con testa speciale (a me sembravano addirittura
rotte), non essendo svitabili, impedivano di inserire la presa in
parallelo.

--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
Polesano
2006-12-19 13:37:01 UTC
Permalink
"Yorgos" <***@antzhùya.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:***@4ax.com...
> On 18 Dec 2006 14:55:35 -0800, "Francesco De Caro"
> <***@gmail.com> wrote:
>
>
> Gli impianti che ho visto, in città diverse, hanno una caratteristica
> in comune: sono stati fatti da ditte che hanno rispettato gli standard
> Telecom Italia, che vietava l'utilizzo di prese in parallelo.
>
> Per cui le due viti con testa speciale (a me sembravano addirittura
> rotte), non essendo svitabili, impedivano di inserire la presa in
> parallelo.

Scusa ma perche' mai sono vietati gli impianti in parallelo?
A me l'installazione l'ha fatta Telecom direttamente nel 1998
e mi ha messo tre prese in parallelo. Ero presente, mi hanno
chiesto come volevo l'impianto.
Confermo che di solito sulla presa principale c'e' una etichetta
con un numero, non e' quello telefonico, ma piuttosto
sembra una sigla di cablaggio.
Yorgos
2006-12-19 23:04:42 UTC
Permalink
On Tue, 19 Dec 2006 14:37:01 +0100, "Polesano" <***@aaa.com>
wrote:

>Scusa ma perche' mai sono vietati gli impianti in parallelo?

Ho usato il passato: "erano vietati".

A causa del sovraccarico della linea dovuto alla presenza di più
carichi in parallelo.

Qualcosa al riguardo la trovi qui:
http://www.viasetti.it/prese-telefoniche.htm
--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change antzhùya with alice
Pavel Checov
2006-12-18 01:06:26 UTC
Permalink
lucaluca889769698 ha scritto:
> ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
> principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
> GRAZIE
>

Non c'è un metodo univoco, a volte gli impianti sono vecchissimi e
difficili da districare. Cmq se consideri che sono in sequenza (la
seconda viene dalla prima, la terza dalla seconda ecc.) puoi fare quanto
segue:

1) Le apri tutte
2) L'ultima della serie ha solo il filo che arriva e non c'è un secondo
filo che riparte
3) Partendo dall'ultima tiri il filo da dentro al tubo murato e vedi
quale altra si muove individuando la penultima
4) dalla penultima fai la stessa cosa e individui quella ancora prima

ecc. ecc. (se hai + di 4 prese vuole dire che vivi in una reggia)

a un certo punto finirai quindi le prese in casa e quindi tirando il
filo non vedrai niente muoversi perché quel filo va nell'armadio telecom
che di solito è sulla strada dove abiti o su una traversa vicina. Quella
è la principale.

Devi mettere uno splitter?


saluti
Polesano
2006-12-18 13:17:52 UTC
Permalink
"Pavel Checov" <***@bassocosto.it> ha scritto nel messaggio
news:em544q$j8c$***@carabinieri.cs.interbusiness.it...
> lucaluca889769698 ha scritto:
>> ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come faccio a capire qual è la mia presa
>> principale del telefono????? devo aprirla e vedere quaclosa all interno??
>> GRAZIE
>>
>
> Non c'è un metodo univoco, a volte gli impianti sono vecchissimi e
> difficili da districare. Cmq se consideri che sono in sequenza (la seconda
> viene dalla prima, la terza dalla seconda ecc.) puoi fare quanto segue:
>
> 1) Le apri tutte
> 2) L'ultima della serie ha solo il filo che arriva e non c'è un secondo
> filo che riparte
> 3) Partendo dall'ultima tiri il filo da dentro al tubo murato e vedi quale
> altra si muove individuando la penultima
> 4) dalla penultima fai la stessa cosa e individui quella ancora prima
>
> ecc. ecc. (se hai + di 4 prese vuole dire che vivi in una reggia)
>
> a un certo punto finirai quindi le prese in casa e quindi tirando il filo
> non vedrai niente muoversi perché quel filo va nell'armadio telecom che di
> solito è sulla strada dove abiti o su una traversa vicina. Quella è la
> principale.
>
> Devi mettere uno splitter?
>

Rispondo io a questa domanda.
Ho seguito mil thread con interesse perche'
devo proprio mettere uno splitter,
mi puoi cortesemente indicare come si fa ?
La prima presa credo (ma ricontrollo secondo gli
ultimi suggerimenti) di averla individuata.
Io ho 3 prese in parallelo.
Grazie
Pavel Checov
2006-12-21 01:35:21 UTC
Permalink
> Rispondo io a questa domanda.
> Ho seguito mil thread con interesse perche'
> devo proprio mettere uno splitter,
> mi puoi cortesemente indicare come si fa ?
> La prima presa credo (ma ricontrollo secondo gli
> ultimi suggerimenti) di averla individuata.
> Io ho 3 prese in parallelo.
> Grazie

Ciao,
non è difficile: tu hai il filo che viene da fuori che contiene il
segnale dell'adsl mischiato a quello del telefono. Questo filo
precedentemente all'attivazione dell'adsl conteneva solo la fonie ed è
pertanto attualmente collegato al resto del tuo impianto. Questo deve
passare dentro allo splitter nell'apposito connettore designato come
input, quindi in sostanza devi scollegare il filo dalla prima presa e
farlo passare prima dallo splitter.

Poi sullo splitter hai anche due uscite:

1) Quella del telefono, da li puoi derivare telefoni, suonerie, fax e
quant'altro, quindi collegarlo alla prima presa alla quale sono gia
collegate anche le altre gia adesso

2) Quella dell'adsl sulla quale devi collegare solo e soltanto un
router. Per fare questo puoi collegarci il router direttamente sopra
oppure se vuoi fare l'impianto dovrai passare un nuovo filo e installare
una nuova presa. Ma questo dipende da te, dalla tua buona volontà e da
quanto sei disposto a impazzire. L'unico consiglio che ti posso dare è
che il cavo telefonico è fatto a treccia per un motivo, quindo non
svolgerlo se non per i pochissimi centimetri che ti servono per
sbucciarlo e connettorizzarlo. Altrimenti perdi del segnale e aumenti i
disturbi.


Attenzione a non confondere i banali filtrini con lo splitter, nello
splitter c'è una circuiteria che adatta l'impedenza per supportare più
di un apparecchio sul lato fonia senza causare disturbi, riflessi,
perdite di segnale ecc.
Loading...