Fantuz
2007-10-31 10:56:50 UTC
Uso spesso i NG per cercare risposte. Per una volta racconto la mia
esperienza e come ho risolto il tutto. Spero possa essere d'aiuto per
altri con problemi analoghi.
Premessa: sono in una casa abbastanza grande con impianto vecchio,
circa 3 telefoni collegati, qualche suoneria e poco altro. Telefoni
montati in parallelo. (ma anche fossero in cascata non cambierebbe
niente).
Per capire meglio il discorso connessione in serie (o cascata) o
parallelo (o derivazione) leggere qui:
http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telefonia_file/derivazioni/derivazioni_interne.htm
Fino ad oggi navigavo bene con ALICE prima free (640kbps) poi flat (2M)
con un modem USB di provenienza telecom (ND220). Su ogni telefono un
filtro, e tutto ok. Solamente un po' di fruscio durante le telefonate.
Poi, per esigenze varie, decido di acquistare un router wifi. Acquisto
un discreto oggetto (Linksys WAG200). Collego il router al posto del
modem usb, configuro il tutto. Sorpresa la velocià cui si connette non
è 2Mega ma 800k. Con il router connesso inoltre il fruscio sui telefoni
è addiruttura aumentato rispetto a prima.
Notare che il punto di connessione del router (e modem) è il punto
della casa più vicino all'entrata dei cavi dall'esterno (quindi
l'ideale). Connessione router-presa con RJ11.
Subito dò la colpa al router (il modem andava bene!). Provo di tutto,
ma niente.
Poi chiamo la telecom. Esce anche un tecnico che smanetta un po' poi
conclude che più di così non posso pretendere. Inutile dire che non ha
risolto niente.
Provo a risolvere io per tentativi.
Stacco tutti i telefoni dalla casa, provo ad aprire le prese e a
collegarle tutte in serie o in parallelo, a girare i filtri. Non cambia
niente.
Provo a collegare il router ad un'altra presa della casa con presa
tripolare e la velocità pare aumentata (1.2M).
Torno alla posizione originale e collego il router alla sua presa, non
più con connettore RJ11 ma con presa tripolare (la presa a muro prevede
entrambe). La presa è cablata in serie (in cascata). Adesso si connette
perfettamente a 2M, il problema è che il resto della casa è isolato.
Cos'è successo? Semplice. Il router è connesso a monte di tutto
l'impianto telefonico. La presa a muro, se non c'è nessuna spina
infilata dentro, ha uno switch normalmente chiuso che fa passare il
segnale telefonico al resto della casa. Stessa cosa se ci collego un
RJ11. Nel momento in cui invece inserisco una spina tripolare, lo
switch interno si apre e se la connessione è in cascata isola tutto ciò
che è a valle. (A meno che non ci sia un telefono che quando agganciato
al suo interno fà da ponte per il segnale e lo lascia passare.)
Se a questo punto cambio il cablaggio della spina a muro da cascata a
parallelo (o derivazione), i telefoni tornano a funzionare ma il modem
si connette ancora a velocità bassa 800k e il fruscio torna ad
apparire.
E' evidente che il problema è che, pur essendo il modem collegato alla
prima presa a monte, e pur avendo filtri ADSL su tutte leprese e
telefoni a valle, essendo la linea in parallelo, tutti i disturbi e
l'impedenza della linea di tutta la casa si ripercuotono anche nel
punto in cui è collegato il router.
Soluzione: Lo splitter. Mi son detto che mettendo uno splitter vicino
al router potevo isolare le frequenze telfoniche e soprattutto far sì
che la frequenza ADSL non si propagasse in tutta la casa andando a
degradarsi e a generare fruscii nei telefoni.
Lo splitter nn è altro che un filtro ADSL appena più evoluto. Prima di
acquistarne uno ho provato a usare un filtro ADSL normale di quelli
telecom.
Prendo il segnale che arriva da fuori dalla casa (2 fili bianco e
rosso). Questo lo mando in pasto al router e anche dentro il filtro
ADSL (soliti 2 fili). L'uscita del filtro ADSL (parte femmina del
filtro tripolare) la rimando dentro la linea sui due fili che poi si
propagano in tutta la casa. In tutti i telefoni ora è anche possibile
eliminare i filtri adsl presenti.
Risultato. Stupefacente. Connessione a 2M che è un botto. Il modem USB
si collega a volte addirittura a 2.5M. Telefoni con zero fruscii. Il
tutto senza nemmeno comprare lo splitter ed eliminando dei filtri.
L'operazione da fare non è banale ma non serve nemmeno un tecnico
specialista. (ci vorrà 1 oretta). Il risultato da dire: perchè non l'ho
fatto prima?.
Spero ch ciò possa servire a qualcun'altro. Consiglio quindi vivamente
uno splitter a monte di tutto al posto di tanti filtri quà e la. Ne
migliorano in qualità sia la linea telefonica che quella ADSL.
Scusate la lunghezza
Ciao
Fantuz
esperienza e come ho risolto il tutto. Spero possa essere d'aiuto per
altri con problemi analoghi.
Premessa: sono in una casa abbastanza grande con impianto vecchio,
circa 3 telefoni collegati, qualche suoneria e poco altro. Telefoni
montati in parallelo. (ma anche fossero in cascata non cambierebbe
niente).
Per capire meglio il discorso connessione in serie (o cascata) o
parallelo (o derivazione) leggere qui:
http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/telefonia_file/derivazioni/derivazioni_interne.htm
Fino ad oggi navigavo bene con ALICE prima free (640kbps) poi flat (2M)
con un modem USB di provenienza telecom (ND220). Su ogni telefono un
filtro, e tutto ok. Solamente un po' di fruscio durante le telefonate.
Poi, per esigenze varie, decido di acquistare un router wifi. Acquisto
un discreto oggetto (Linksys WAG200). Collego il router al posto del
modem usb, configuro il tutto. Sorpresa la velocià cui si connette non
è 2Mega ma 800k. Con il router connesso inoltre il fruscio sui telefoni
è addiruttura aumentato rispetto a prima.
Notare che il punto di connessione del router (e modem) è il punto
della casa più vicino all'entrata dei cavi dall'esterno (quindi
l'ideale). Connessione router-presa con RJ11.
Subito dò la colpa al router (il modem andava bene!). Provo di tutto,
ma niente.
Poi chiamo la telecom. Esce anche un tecnico che smanetta un po' poi
conclude che più di così non posso pretendere. Inutile dire che non ha
risolto niente.
Provo a risolvere io per tentativi.
Stacco tutti i telefoni dalla casa, provo ad aprire le prese e a
collegarle tutte in serie o in parallelo, a girare i filtri. Non cambia
niente.
Provo a collegare il router ad un'altra presa della casa con presa
tripolare e la velocità pare aumentata (1.2M).
Torno alla posizione originale e collego il router alla sua presa, non
più con connettore RJ11 ma con presa tripolare (la presa a muro prevede
entrambe). La presa è cablata in serie (in cascata). Adesso si connette
perfettamente a 2M, il problema è che il resto della casa è isolato.
Cos'è successo? Semplice. Il router è connesso a monte di tutto
l'impianto telefonico. La presa a muro, se non c'è nessuna spina
infilata dentro, ha uno switch normalmente chiuso che fa passare il
segnale telefonico al resto della casa. Stessa cosa se ci collego un
RJ11. Nel momento in cui invece inserisco una spina tripolare, lo
switch interno si apre e se la connessione è in cascata isola tutto ciò
che è a valle. (A meno che non ci sia un telefono che quando agganciato
al suo interno fà da ponte per il segnale e lo lascia passare.)
Se a questo punto cambio il cablaggio della spina a muro da cascata a
parallelo (o derivazione), i telefoni tornano a funzionare ma il modem
si connette ancora a velocità bassa 800k e il fruscio torna ad
apparire.
E' evidente che il problema è che, pur essendo il modem collegato alla
prima presa a monte, e pur avendo filtri ADSL su tutte leprese e
telefoni a valle, essendo la linea in parallelo, tutti i disturbi e
l'impedenza della linea di tutta la casa si ripercuotono anche nel
punto in cui è collegato il router.
Soluzione: Lo splitter. Mi son detto che mettendo uno splitter vicino
al router potevo isolare le frequenze telfoniche e soprattutto far sì
che la frequenza ADSL non si propagasse in tutta la casa andando a
degradarsi e a generare fruscii nei telefoni.
Lo splitter nn è altro che un filtro ADSL appena più evoluto. Prima di
acquistarne uno ho provato a usare un filtro ADSL normale di quelli
telecom.
Prendo il segnale che arriva da fuori dalla casa (2 fili bianco e
rosso). Questo lo mando in pasto al router e anche dentro il filtro
ADSL (soliti 2 fili). L'uscita del filtro ADSL (parte femmina del
filtro tripolare) la rimando dentro la linea sui due fili che poi si
propagano in tutta la casa. In tutti i telefoni ora è anche possibile
eliminare i filtri adsl presenti.
Risultato. Stupefacente. Connessione a 2M che è un botto. Il modem USB
si collega a volte addirittura a 2.5M. Telefoni con zero fruscii. Il
tutto senza nemmeno comprare lo splitter ed eliminando dei filtri.
L'operazione da fare non è banale ma non serve nemmeno un tecnico
specialista. (ci vorrà 1 oretta). Il risultato da dire: perchè non l'ho
fatto prima?.
Spero ch ciò possa servire a qualcun'altro. Consiglio quindi vivamente
uno splitter a monte di tutto al posto di tanti filtri quà e la. Ne
migliorano in qualità sia la linea telefonica che quella ADSL.
Scusate la lunghezza
Ciao
Fantuz