Post by DanieleHo due telefoni: un cordless collegato alla presa dove c'è il modem
opportunamente filtrato; un apparecchio fisso collegato senza filtro alla
prima presa della linea telefonica (in pratica subito dopo il compositore
telefonico): se metto un filtro in quest'ultimo telefono (senza collegarci
alcun modem), non ho più linea nel resto della casa...
Il filtro anche al telefono fisso e' necessario per escludere il fruscio
e l'isolamento a valle dell'impianto all'inserimento del filtro potrebbe
essere causato da un difetto del filtro o dall'impianto telefonico, non
eseguito a regola d'arte.
Post by DanieleIl disturbo lo sento
su entrambi. Ho provato a cambiare presa al modem ma non cambia nulla.
Se escludi il cordless e al suo posto ci metti il telefono fisso sempre
con il filtro, la qualita' della fonia migliora?
Ciao
Hai detto testualmente "se metto un filtro in quest'ultimo telefono
(senza collegarci alcun modem), non ho più linea nel resto della casa...".
Bene, se hai gli apparecchi collegati alla linea da spine tripolari
questo significa fondamentalmente una cosa: che il tuo impianto è ancora
configurato come Telecom faceva una volta. Usando il terzo polo delle
spine si realizzava un impianto con collegamento in cascata dei vari
apparecchi in cui il principale escludeva il secondario. Se gli
apparecchi sono più di due si può dire che ogni apparecchio quando viene
usato esclude tutti i successivi.
Così non era possibile alzare la cornetta di un apparecchio durante una
conversazione e, mettendosi in parallelo, ascoltare magari in silenzio
ledendo la privacy di chi è in linea. Con questo sistema se
l'apparecchio "del curioso" è collegato dietro quello che effettua la
conversazione non ha la linea, altrimenti se è davanti "si prende lui"
la linea togliendola a chi stava parlando e denunciando così la sua
presenza.
Oggi si preferisce tenere in parallelo semplicemente tutti gli
apparecchi di una casa e quindi le spine potrebbero avere solo più due
contatti. Di fatto le tripolari telefoniche usano come due contatti
principali i due superiori più vicini tra loro; il terzo piedino della
spina serve per il consenso algli apparecchi successivi nella vecchia
configurazione di impianto "a catena" in serie con esclusione.
Dentro ogni presa dell'impianto a catena c'è un contatto mobile che
collega uno dei due poli della linea principale (non chiedetemi qual'è
dei due!) al terzo polo, quello in basso più distante dagli altri due,
quando nessun apparecchio è collegato alla spina.
Quasi tutti i filtri ADSL con prese telefoniche tripolari (che si
montano in serie tra presa a muro e apparecchio) sono fatti pensando
alle nuove linee in parallelo. Hanno tre poli ma di fatto usano solo i
due principali.
Quelli della Telecom per intenderci hanno all'interno dell'ingresso il
terzo polo già ponticellato "di default" con uno dei due della linea,
per cui inserendo il filtro si abilita sempre il contatto alle spine
successive, altrimenti se mettessi il filtro e poi nion ci collegassi
alcun apparecchio avrei l'isolamento dell'impianto a valle.
Risultato: se l'impianto è a due telefoni mettendo il filtro sul
principale si trasforma in parallelo e rende possibile anche il distacco
dell'apparecchio principale dal filtro senza che si isoli il secondario.
Se il tuo impianto ha una spina in cui inserendo il filtro si isola il
resto della rete
1) O questo filtro non ha il collegamento interno sul terzo polo
passante (che rende possibile l'abilitazione della linea a valle
collegando un apparecchio)
2) o non ha realizzato il ponticello interno che rende sempre abilitata
la linea a valle come inserisco il filtro nella presa
3) oppure il filtro (caso più disgraziato ma dobbiamo considerarlo
perchè è possibile) ha il ponticello realizzato ma sul polo sbagliato.
Migliore analisi non saprei fare, ma almeno hai delle prove da fare. Se
le fai riesci a capire dove è il problema.
Saluti