Discussione:
Router D-link e Telnet
(troppo vecchio per rispondere)
T3T+3/ORE
2005-08-31 08:44:49 UTC
Permalink
Buondì a tutti.
Sto cercando informazioni sull'argomento in oggetto.
In particolare, mi interessa sapere se oltre al cosiddetto Remote Telnet
attivabile nel menu di configurazione (mod. 502t o 504t) è possibile
accedere anche da lan e, in caso affermativo:
- porta standard (23 mi pare) o altra?
- configurazione a menu ANSI o a righe di comando?
- password iniziale?

Ho provato ad accedere all'IP dell'apparecchio ma ricevo esclusivamente un
Incorrect Login. (N.B. il router è nuovo, ben configurato, perfettamente
funzionante, normalmente accessibile con interfaccia web.
Grazie dell'attenzione.
--
T3T <<
_________
Prof.Magneto
2005-08-31 08:52:43 UTC
Permalink
Post by T3T+3/ORE
Buondì a tutti.
Ciao!
Post by T3T+3/ORE
è possibile
Si
Post by T3T+3/ORE
- porta standard (23 mi pare) o altra?
Non mi ricordo qual'è la porta di TELNET ma è quella standard,
quindi non devi specificare nulla di nuovo o diverso
Post by T3T+3/ORE
- configurazione a menu ANSI o a righe di comando?
Accedi ad una shell del sistema LINUX interno al router,
attento a quello che fai !!
Post by T3T+3/ORE
- password iniziale?
Quella che usi per entrare dall'interfaccia WEB,
anche se lo user e "root"
Post by T3T+3/ORE
Ho provato ad accedere all'IP dell'apparecchio ma ricevo esclusivamente un
Incorrect Login. (N.B. il router è nuovo, ben configurato, perfettamente
funzionante, normalmente accessibile con interfaccia web.
Se non hai cambiato l'IP del router, in pratica devi fare:

telnet 192.168.1.1

Login: root
Password: (quella che devi usare per l'interfaccia web)
Post by T3T+3/ORE
Grazie dell'attenzione.
.. sperando di esserti stato utile, prego !
--
Prof.Magneto
T3T+3/ORE
2005-08-31 09:04:04 UTC
Permalink
_________
Post by Prof.Magneto
attento a quello che fai !!
Fatto. Porta 23, IP standard. Grazie della sollecitudine.
Vedo appunto un ambiente Linux (che conosco poco).
Ripeto uno dei quesiti: devo cercare ed editare un file di configurazione
oppure esiste una interfaccia a menu ANSI (non so se hai presente quella del
setup di FREESCO).
Ciao e grazie di nuovo.
T3T
Prof.Magneto
2005-08-31 09:16:22 UTC
Permalink
Post by T3T+3/ORE
Grazie della sollecitudine.
... prego
Post by T3T+3/ORE
Ripeto uno dei quesiti: devo cercare ed editare un file di configurazione
oppure esiste una interfaccia a menu ANSI (non so se hai presente quella del
setup di FREESCO).
Non conosco FREESCO ma per quello che ne so è un ambiente veramente
minimale, anche se più che sufficiente allo scopo, quindi penso
che dovrai agire in qualche maniera su files di configurazione,
niente interfaccine colorate o semigrafiche.

Ma cosa devi configurare ?????
Post by T3T+3/ORE
Ciao e grazie di nuovo.
Ciao, prego !
--
Prof.Magneto
T3T+3/ORE
2005-08-31 09:29:35 UTC
Permalink
Post by Prof.Magneto
Non conosco FREESCO ma per quello che ne so è un ambiente veramente
minimale, anche se più che sufficiente allo scopo, quindi penso
che dovrai agire in qualche maniera su files di configurazione,
niente interfaccine colorate o semigrafiche.
Niente interfacce, solo menù ascii (tab, cr, lf, e al massimo 7 colori), ma
non è questo il punto; non mi pare che tra i comandi disponibili ci sia un
editor per le tabelle ascii o xml che ho trovato e non credo si possa fare
ftp (presente) e aggiungere altri comandi.
Post by Prof.Magneto
Ma cosa devi configurare ?????
Niente di particolare. Semplicemente ho in rete una macchina very minimalist
(ma proprio tanto) da cui controllo appunto via telnet varie cose, tra le
qualie non mi dispiacerebbe includere il router. E puoi metterci anche un pò
di curiosità sistemistica, che non guasta. Grazie di nuovo e ciao.
T3T
cecco
2005-08-31 14:04:39 UTC
Permalink
Post by Prof.Magneto
Ma cosa devi configurare ?????
Niente di particolare. Semplicemente ho in rete una macchina very minimalist
(ma proprio tanto) da cui controllo appunto via telnet varie cose, tra le
qualie non mi dispiacerebbe includere il router. E puoi metterci anche un pò
di curiosità sistemistica, che non guasta. Grazie di nuovo e ciao.
T3T
Avere un controllo completo tramite telnet è complicato. Busybox (
sistema operativo del dlink) ha la stessa comandistica di unix. I comandi
non sono molti ma per un controllo minimale vanno bene. Puoi usare cat e i
comandi di ridirezione per aggiungere ad esempio un dns ad
/etc/resolv.conf. Se vuoi un editor come vi o nano puoi provarlo a copiare
tramite un server tftp ( dubito che funzioni), ma in tal caso ( se la
procedura andasse a buon fine) al prossimo riavvio il router perderebbe il
comando. Una altra possibilità è quella di ricompilare il filesystem dai
sorgenti.
Sicuramente, poi sarai obbligato a ricompilare anche il kernel. In totale
dovresti avere ( se non ricordo male) 1920 KB a disposizione per kernel e
filesystem. Le dimensioni dei blocchi di memoria puoi modificarle tramite
l'adam server, ma non puoi superare il valore di 1920 KB. Sono tutte
operazioni complesse che possono far diventare un soprammobile il tuo
router, quindi ritengo che tu debba evitare certe operazioni se non sai
perfettamente cosa stai facendo!!! Piuttosto che combinare qualche danno,
ti consiglio di provare a fare cose semplici tramite telnet, magari
cambiando le regole di iptables ( per curiosità sistemistica). Tanto al
prossimo riavvio ( se non ricompili niente) torna come prima!

Buona Fortuna

Cecco
Prof.Magneto
2005-08-31 15:12:00 UTC
Permalink
Post by cecco
Avere un controllo completo tramite telnet è complicato. Busybox (
sistema operativo del dlink) ha la stessa comandistica di unix. I comandi
non sono molti ma per un controllo minimale vanno bene.
Guarda che busybox ha molti comandi in se, puoi provare ad invocare
quelli che non sono stati "linkati" in questa maniera:

busybox <nomecomando> parametri

... che equivale a scrivere ...

<nomecomando> parametri
Post by cecco
Se vuoi un editor come vi o nano puoi provarlo a copiare
tramite un server tftp ( dubito che funzioni), ma in tal caso ( se la
procedura andasse a buon fine) al prossimo riavvio il router perderebbe il
comando.
Non so da quale versione, ma in busybox c'è anche l'editor VI, quindi
(come ho scritto più sopra) si può fare un tenativo con:

busybox vi nomefile

Se non funziona i casi sono due:
1) Versione di busybox troppo vecchia
2) La versione presente nel router e' customizzata,
levando il non necessario per risparmiare memoria.

Per maggiori chiarimenti: http://www.busybox.net
--
Prof.Magneto
cecco
2005-08-31 16:24:06 UTC
Permalink
Post by Prof.Magneto
1) Versione di busybox troppo vecchia
2) La versione presente nel router e' customizzata,
levando il non necessario per risparmiare memoria.
Per maggiori chiarimenti: http://www.busybox.net
Ti ringrazio per i chiarimenti, cmq alcuni comandi sono stati tolti nel
dlink per problemi di memoria ( come hai ipotizzato tu). L'unico modo è
aggiungerlo a mano e ricompilare i sorgenti. Non so se vale la pena
faticare soltanto per aggiungere "vi".

Cecco
blackshard
2005-08-31 16:26:50 UTC
Permalink
Dubito che funzionerebbe se l'eseguibile non è compilato per il
processore MIPS ospitato dal router :)
cecco
2005-08-31 16:47:36 UTC
Permalink
Post by blackshard
Dubito che funzionerebbe se l'eseguibile non è compilato per il
processore MIPS ospitato dal router :)
Anche questo è vero, ma chi ha parlato di processori ? Non sono io quello
che vuole a tutti i costi un editor di testo in un router dlink :-)
T3T+3/ORE
2005-08-31 18:20:00 UTC
Permalink
Post by cecco
Non sono io quello
che vuole a tutti i costi un editor di testo in un router dlink :-)
Sono io ma, visti i fatti, nel ringraziare tutti della collaborazione e
delle preziose informazioni (più di quelle ricavabili da diverse ricerche in
rete) comunico che opterò per un invecchiamento graduale con incanutimento
progressivo, riservandomi di fare qualche test qualora in futuro l'oggetto
dovesse essere sostituito.
Ciao a tutti. > T3T
blackshard
2005-08-31 18:29:53 UTC
Permalink
Post by T3T+3/ORE
Post by cecco
Non sono io quello
che vuole a tutti i costi un editor di testo in un router dlink :-)
Sono io ma, visti i fatti, nel ringraziare tutti della collaborazione e
delle preziose informazioni (più di quelle ricavabili da diverse ricerche in
rete) comunico che opterò per un invecchiamento graduale con incanutimento
progressivo, riservandomi di fare qualche test qualora in futuro l'oggetto
dovesse essere sostituito.
Ciao a tutti. > T3T
Cmq se devi proprio modificare un file puoi usare dei server http per
effettuare i trasferimenti da/a pc.

Il router ha già thttpd (tiny http daemon), mentre sul tuo pc potresti
installarlo cercandolo in rete (ho sentito che ce ne sono diversi anche
per windows).

Non chiedermi come farlo funzionare, i parametri proprio non li ricordo!
T3T+3/ORE
2005-08-31 19:32:29 UTC
Permalink
Post by blackshard
Cmq se devi proprio modificare un file puoi usare dei server http per
effettuare i trasferimenti da/a pc.
Il router ha già thttpd (tiny http daemon), mentre sul tuo pc potresti
installarlo cercandolo in rete (ho sentito che ce ne sono diversi anche
per windows).
Credo che mi limiterò ad esaminare la possibilità di esaminare (bella eh?)
il logs e gli status connessione e dsl, che poi era l'obiettivo originale.
Post by blackshard
Non chiedermi come farlo funzionare, i parametri proprio non li ricordo!
Grazie, fa niente, tengo pure famiglia.
Ciao. T3T

Loading...