Discussione:
sentite questa...sbalzi tensione + netgear dg834g (lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
Webm@N
2006-08-01 17:27:46 UTC
Permalink
sono vari giorni che sto cercando di capire perchè il mio router Netgear
dg834g perde spesso la portante e non c'è modo di ricollegarsi se non
riavviando il router (mi da infiniti errori del tipo loss of
synchronization).
ho una adsl 640kpbs ed un gruppo di continuità della Trust;
il gruppo di continuità alimenta monitor,pc,router.
le ho provate tutte per cercare di isolare il problema (cambio filtro
adsl, cambio doppino)... inizialmente pensavo fosse dovuto al fatto che
sfruttavo il filtraggio (sbalzi di tensione) della linea telefonica
dell'ups, ma anche bypassando questo filtro (ossia collegando il router
direttamente alla linea attraverso il filtro adsl) il problema sussiste.
poi oggi casualmente ho scoperto la vera causa...
ho notato che quando accendo i condizionatori (ed attacca il
compressore) il gruppo di continuità interviene molto brevemente (credo
per sopperire allo sbalzo di tensione, motivo per cui è stato
progettato). bene, proprio dopo che il gruppo di continuità è
intervenuto, la portante cade e il router non riesce più a collegarsi se
non resettandolo.
ciò mi fa pensare che attraverso la linea elettrica filtrata dall'ups,
arrivi comunque qualcosa di anomalo al router che lo rende instabile (ma
allora a che serve il gruppo di continuità?).
inizialmente il router e l'ups erano molto vicini tra loro e ho
provveduto ad allontanarli pensando a qualche interferenza
elettromagnetica...può essere una soluzione? (sto ancora aspettando il
prossimo sbalzo di tensione)
se dovesse fallire anche questo tentativo l'ultima ipotesi (oltre quella
di cambiare ups) sarebbe quella di alimentare il router direttamente
dalla linea elettrica ma credo che cosi la cosa possa solo peggiorare...
che ne pensate?
RRT4
2006-08-01 17:35:58 UTC
Permalink
Post by ***@N
ho notato che quando accendo i condizionatori (ed attacca il
compressore) il gruppo di continuità interviene molto brevemente (credo
per sopperire allo sbalzo di tensione, motivo per cui è stato
progettato). bene, proprio dopo che il gruppo di continuità è
intervenuto, la portante cade e il router non riesce più a collegarsi se
non resettandolo.
l'ups ha un tempo di risposta (si misura in ms) troppo alto per i gusti
del tuo netgear, forse diminuendo il carico sull'ups il tempo di
risposta migliora, altrimenti dovresti cambiare ups
naturalmente prima di comprare qualsiasi altra cosa dovresti fare delle
prove, tipo togliere l'alimentazione di rete all'ups e vedere se nel
tempo necessario all'ups per commutare l'alimentazione sulla batteria
interna il netgear si sconnette o se rimane up
--
And this one time at band camp...(Michelle Flaherty)
linux user #374196 archlinux 2.6.16-beyond
Webm@N
2006-08-01 17:43:31 UTC
Permalink
Post by RRT4
naturalmente prima di comprare qualsiasi altra cosa dovresti fare delle
prove, tipo togliere l'alimentazione di rete all'ups e vedere se nel
tempo necessario all'ups per commutare l'alimentazione sulla batteria
interna il netgear si sconnette o se rimane up
grazie x la risposta
togliendo l'alimentazione stranamente il tutto continua a funzionare, il
problema si verifica solo in caso di sbalzo momentaneo...
non può essere solo una coincidenza, perchè si è verificato tutte le
volte che l'ups è intervenuto per lo sbalzo :(
Alec
2006-08-01 18:45:10 UTC
Permalink
Post by ***@N
ciò mi fa pensare che attraverso la linea elettrica filtrata dall'ups,
arrivi comunque qualcosa di anomalo al router che lo rende instabile (ma
allora a che serve il gruppo di continuità?)
Potrebbe essere che quando il gruppo va a batteria fa un interferenza sulla
linea telefonica... a me è capitato con il PC di un'amica che avevo a casa
per sistemarlo... appenna lo collegavo alla corrente mi cascava la portante
del router a più di 1m di distanza... era l'alimentatore fallato. L'ho
sostituito e ho risolto il problema.
Post by ***@N
inizialmente il router e l'ups erano molto vicini tra loro e ho provveduto
ad allontanarli pensando a qualche interferenza elettromagnetica...può
essere una soluzione? (sto ancora aspettando il prossimo sbalzo di
tensione)
Stacca la spina e vedi...
Post by ***@N
se dovesse fallire anche questo tentativo l'ultima ipotesi (oltre quella
di cambiare ups) sarebbe quella di alimentare il router direttamente dalla
linea elettrica ma credo che cosi la cosa possa solo peggiorare...
che ne pensate?
Io non penso dipenda dalla linea elettrica ma da un interferenza che crea
l'UPS, daltronde è un Trust...
--
Saluti
Alec (28,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 5200+
Fueled by ATi - Sapphire X1800XT-OC
OnLine by Tiscali 12Mega
Pietro Bruno Lancerotto
2006-08-01 21:37:07 UTC
Permalink
Ciao , Alec !
Hai scritto il Tue, 1 Aug 2006 20:45:10 +0200:

A> Io non penso dipenda dalla linea elettrica ma da un interferenza che
A> crea l'UPS, daltronde è un Trust...

UPS che non e' tale ; trattasi bensi di un banale gruppo di soccorso.
U = uninterruptable

Gli UPS da intendersi tali caricano la batteria con la 220 e con la tensione
della batteria generano i 220 di uscita
Hanno un sistema di commutazione solo quando la batteria o "l'inverter"
hanno problemi per passare il carico alla rete bypassando tutto l'ambaradan
Ovviamente accendendo LED di allarme e fischietti vari

Almeno il mio e' cosi'

Cordiali Saluti
Pietro Bruno Lancerotto

***@zadi.vi.it
Riot@ct
2006-08-01 20:39:16 UTC
Permalink
Post by ***@N
sono vari giorni che sto cercando di capire perchè il mio router Netgear
dg834g perde spesso la portante e non c'è modo di ricollegarsi se non
riavviando il router (mi da infiniti errori del tipo loss of
synchronization).
[..cut..]
Post by ***@N
se dovesse fallire anche questo tentativo l'ultima ipotesi (oltre quella
di cambiare ups) sarebbe quella di alimentare il router direttamente
dalla linea elettrica ma credo che cosi la cosa possa solo peggiorare...
che ne pensate?
Ecco, finalmente ho una prova concreta alla mia supposizione.
Pure io ho il tuo stesso router e praticamente (non è sotto ups) tutte le
volte che la ciabatta è a pieno regime (tutte le prese alimentano qualcosa)
o c'è qualche sbalzo di tensione (anche non percepito da pc o altri
apparati) o quando c'è temporale perde la portante (connessione) e l'unica
soluzione è riavviarlo per fargliela riagganciare.
Ad ogni modo se vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=1&pp=20
trovi un link ad una release del firmware che 'sarebbe' beta ma funziona
benissimo e non risolve il problema della caduta della portante (se
problema vero si tratta) ma almeno si autoriallinea e autoriconnette senza
bisogno di riavviarlo e pure abbastanza in fretta.
A dire il vero questo firmware(3.01.29) è stato prima inserito e poi tolto
dalla netgear, pare per dei problemi ma sinceramente non è proprio più
scarso del 3.01.25 che è stata na tragedia (infatti avevo fatto un
downgrade di firmware al tempo), a qualcuno ha apportato pure molte
migliorie (a me una su tutte, migliorato i margini di rumore e
attenuazione).

gp
--
ln -s /dev/brain /dev/null
Kalim3ro
2006-08-02 09:42:07 UTC
Permalink
Post by ***@ct
Post by ***@N
sono vari giorni che sto cercando di capire perchè il mio router Netgear
dg834g perde spesso la portante e non c'è modo di ricollegarsi se non
riavviando il router (mi da infiniti errori del tipo loss of
synchronization).
[..cut..]
Post by ***@N
se dovesse fallire anche questo tentativo l'ultima ipotesi (oltre quella
di cambiare ups) sarebbe quella di alimentare il router direttamente
dalla linea elettrica ma credo che cosi la cosa possa solo peggiorare...
che ne pensate?
Ecco, finalmente ho una prova concreta alla mia supposizione.
Pure io ho il tuo stesso router e praticamente (non è sotto ups) tutte le
volte che la ciabatta è a pieno regime (tutte le prese alimentano qualcosa)
o c'è qualche sbalzo di tensione (anche non percepito da pc o altri
apparati) o quando c'è temporale perde la portante (connessione) e l'unica
soluzione è riavviarlo per fargliela riagganciare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=1&pp=20
trovi un link ad una release del firmware che 'sarebbe' beta ma funziona
benissimo e non risolve il problema della caduta della portante (se
problema vero si tratta) ma almeno si autoriallinea e autoriconnette senza
bisogno di riavviarlo e pure abbastanza in fretta.
A dire il vero questo firmware(3.01.29) è stato prima inserito e poi tolto
dalla netgear, pare per dei problemi ma sinceramente non è proprio più
scarso del 3.01.25 che è stata na tragedia (infatti avevo fatto un
downgrade di firmware al tempo), a qualcuno ha apportato pure molte
migliorie (a me una su tutte, migliorato i margini di rumore e
attenuazione).
gp
Uhm... questo thread mi fa venire dei dubbi...
Io ho lo stesso router vostro... attaccato a una ciabatta... e di giorno
perde la portante di continuo... di sera capita molto molto meno...
Io ho sempre dato la colpa ad alice e ancora tento a pensare sia colpa sua,
ma mi avete messo la pulce nell'orecchio...
E' possibile dipenda da sbalzi di tensione della rete elettrica il distacco
della portante? e quale può essere il motivo x cui non lo fa di sera?
Grazie..
Riot@ct
2006-08-02 10:10:29 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
Uhm... questo thread mi fa venire dei dubbi...
Io ho lo stesso router vostro... attaccato a una ciabatta... e di giorno
perde la portante di continuo... di sera capita molto molto meno...
Io ho sempre dato la colpa ad alice e ancora tento a pensare sia colpa
sua, ma mi avete messo la pulce nell'orecchio...
E' possibile dipenda da sbalzi di tensione della rete elettrica il
distacco della portante? e quale può essere il motivo x cui non lo fa di
sera? Grazie..
E' possibile...o meglio è il modem interno del router che magari si resetta
ma per un problema al software (che pare risolto nel firmware che nel post
precedente descrivevo ed indicavo) il modem non si riallinea più se non
riavviando il router stesso.
Ad ogni modo, come dice OneNET Trieste, il problema può essere risolto con
un buon UPS che sarebbe sempre buona norma averlo (io per primo :D ).

gp
--
ln -s /dev/brain /dev/null
Kalim3ro
2006-08-02 21:01:14 UTC
Permalink
Post by ***@ct
E' possibile...o meglio è il modem interno del router che magari si resetta
ma per un problema al software (che pare risolto nel firmware che nel post
precedente descrivevo ed indicavo) il modem non si riallinea più se non
riavviando il router stesso.
Ad ogni modo, come dice OneNET Trieste, il problema può essere risolto con
un buon UPS che sarebbe sempre buona norma averlo (io per primo :D ).
gp
Allora... insospettito dal post ho cominciato a fare prove... e la
problematica è sicuramente dovuta alla corrente.
Se attacco due elettrodomestici succhiacorrente (lavastoviglie,
condizionatori, lavatrici, ferri da stiro) a caso... in qualunque loro
combinazione la portante se ne va e non c'è verso di farla tornare, nemmeno
resettando. Se di questi elettrodomestici ne attacco solo uno, la portante
diventa instabile ma cade e si riallinea senza reset...
Ora il problema è che non sono certo che l'UPS possa risolvere la questione
perchè a me non è un picco che sconnette il modem, ma se il picco rimane la
portante non c'è, quindi mi è difficile credere possa essere lo sbalzo
dovuto allo spunto...
Mi pare più che con la rete elettrica a pieno carico venga disturbato il
segnale dell'adsl...
Mi scuso se ho detto qualche stronzata...
Cosa ne pensate?
Giovanni
2006-08-03 08:22:17 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
Mi pare più che con la rete elettrica a pieno carico venga disturbato il
segnale dell'adsl...
Mi scuso se ho detto qualche stronzata...
Cosa ne pensate?
O hai un impianto elettrico cosi` disastrato oppure i tuoi
elettrodomestici sono tali da causare interferenze all'impianto
telefonico. Ti conviene far verificare l'impianto da un professionista
qualificato, potresti avere linee di portata insufficiente per cui lo
spunto all'avviamento degli utilizzatori causa sbalzi di tensione ed
altre interferenze.

Un alimentatore UPS potrebbe (attenzione! dico potrebbe) risolvere i
problemi, ma dovrebbe essere uno di quelli con uscita stabilizzata.
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Kalim3ro
2006-08-03 09:20:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Kalim3ro
Mi pare più che con la rete elettrica a pieno carico venga disturbato il
segnale dell'adsl...
Mi scuso se ho detto qualche stronzata...
Cosa ne pensate?
O hai un impianto elettrico cosi` disastrato oppure i tuoi
elettrodomestici sono tali da causare interferenze all'impianto
telefonico. Ti conviene far verificare l'impianto da un professionista
qualificato, potresti avere linee di portata insufficiente per cui lo
spunto all'avviamento degli utilizzatori causa sbalzi di tensione ed
altre interferenze.
Un alimentatore UPS potrebbe (attenzione! dico potrebbe) risolvere i
problemi, ma dovrebbe essere uno di quelli con uscita stabilizzata.
E' una casa molto vecchia ma l'impianto è appena stato rifatto con cavi +
larghi per reggere il carico. L'elettricista che l'ha fatto dice che non ci
sono cavi elettrici nei tubi della rete telefonica.
Passa cmq stamattina a verificare l'assorbimento passato dall'enel...
sentiamo che mi dice...
Per l'UPS io pensavo a un APC ES 700...
che ne pensi?
Giovanni
2006-08-03 10:43:51 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
Per l'UPS io pensavo a un APC ES 700...
che ne pensi?
Non conosco questo apparato. Ti consiglio di controllare i tempi di
intervento in caso di mancanza di rete e la stabilita` dell'uscita in
caso di transitori.
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Kalim3ro
2006-08-03 10:32:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Un alimentatore UPS potrebbe (attenzione! dico potrebbe) risolvere i
problemi, ma dovrebbe essere uno di quelli con uscita stabilizzata.
E' passato l'elettricista con il voltometro e ha riscontrato che
normalmente il voltaggio è sui 212 e scende sotto massiccio utilizzo a
203/204...
Dici che l'UPS può risolvere in questo caso?
Giovanni
2006-08-03 11:15:43 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
E' passato l'elettricista con il voltometro e ha riscontrato che
normalmente il voltaggio è sui 212 e scende sotto massiccio utilizzo a
203/204...
Piuttosto bassa ...
Post by Kalim3ro
Dici che l'UPS può risolvere in questo caso?
Dovrebbe, ma bisogna scegliere quello giusto.
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >
Kalim3ro
2006-08-03 11:32:46 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by Kalim3ro
E' passato l'elettricista con il voltometro e ha riscontrato che
normalmente il voltaggio è sui 212 e scende sotto massiccio utilizzo a
203/204...
Piuttosto bassa ...
Post by Kalim3ro
Dici che l'UPS può risolvere in questo caso?
Dovrebbe, ma bisogna scegliere quello giusto.
Tu hai consigli su qualcosa che conosci che non costi miliardi e
possibilmente abbia già le prese per attaccarci un alimentatore e non
solamente quelle per pc?
Lemmy Kilminster
2006-08-03 11:42:09 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
E' passato l'elettricista con il voltometro e ha riscontrato che
normalmente il voltaggio è sui 212 e scende sotto massiccio utilizzo a
203/204...
La tensione fornita da Enel spa è di 240 V +/- 10% quindi può oscillare da
216 V a 264. Se nel tuo caso la tensione scende sotto i 216, ma devi esserne
assolutamente certo, fai un esposto a Enel.
Per curiosità, i tuoi vicini di casa hanno lo stesso problema con la
tensione di rete?


--
" Cremnago Drink Men.... non tutti possono esserlo!!!! "
...::: http://www.cremnagodrinkmen.com :::...
Kalim3ro
2006-08-03 11:46:25 UTC
Permalink
Post by Lemmy Kilminster
Post by Kalim3ro
E' passato l'elettricista con il voltometro e ha riscontrato che
normalmente il voltaggio è sui 212 e scende sotto massiccio utilizzo a
203/204...
La tensione fornita da Enel spa è di 240 V +/- 10% quindi può oscillare da
216 V a 264. Se nel tuo caso la tensione scende sotto i 216, ma devi esserne
assolutamente certo, fai un esposto a Enel.
Per curiosità, i tuoi vicini di casa hanno lo stesso problema con la
tensione di rete?
Sono in questa casa da circa 20 gg... è prematuro entrare nelle loro case
con un voltometro per provarlo... e cmq eccezion fatta per il model del
netgear non ho problemi alcuni...
L'elettricista mi ha detto che la tensione in questo quartiere specie
adesso che è sotto sforzo è normale sia su questi valori...
Lemmy Kilminster
2006-08-03 11:48:20 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
L'elettricista mi ha detto che la tensione in questo quartiere specie
adesso che è sotto sforzo è normale sia su questi valori...
Mica tanto normali... con una tensione così bassa o hanno la linea
sottodimensionata o il trafo in cabina al limite della potenza


--
" Cremnago Drink Men.... non tutti possono esserlo!!!! "
...::: http://www.cremnagodrinkmen.com :::...
Fritz
2006-08-04 16:36:08 UTC
Permalink
Il Thu, 3 Aug 2006 13:42:09 +0200, "Lemmy Kilminster"
Post by Lemmy Kilminster
La tensione fornita da Enel spa è di 240 V +/- 10% quindi può oscillare da
216 V a 264.
Se non l'hanno alzata ultimamente è sempre stata 230V +/- 10% (quindi
tra 207 e 253).

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Lemmy Kilminster
2006-08-07 10:45:22 UTC
Permalink
Post by Fritz
Il Thu, 3 Aug 2006 13:42:09 +0200, "Lemmy Kilminster"
Se non l'hanno alzata ultimamente è sempre stata 230V +/- 10% (quindi
tra 207 e 253).
Il nuovo standard è 240V 50Hz per le utenze monofase e 400V 50Hz per quelle
trifase

ciao
QAM
2006-08-07 14:25:10 UTC
Permalink
On Mon, 7 Aug 2006 12:45:22 +0200, "Lemmy Kilminster"
Post by Lemmy Kilminster
Il nuovo standard è 240V 50Hz per le utenze monofase e 400V 50Hz per quelle
trifase
Direi proprio che qualcosa non quadra..... la tensione monofase
domestica è ottenuta dalla trifase "pescando" una fase e il neutro, e
questo è indiscutibile.

Le due tensioni sono legate indissolubilmente, la tensione "fase-fase"
è la "fase-neutro" per radicequadrata di 3.

Quindi: trifase=400V, monofase=230,9......

Questo mi risulta che sia lo standard europeo, tranne il regno unito
che è leggermente più alto, con la monofase sui 240 e la trifase sui
415.
Ciao,
QAM
Lemmy Kilminster
2006-08-07 15:59:48 UTC
Permalink
Post by QAM
On Mon, 7 Aug 2006 12:45:22 +0200, "Lemmy Kilminster"
Direi proprio che qualcosa non quadra..... la tensione monofase
domestica è ottenuta dalla trifase "pescando" una fase e il neutro, e
questo è indiscutibile.
trovami un neutro in Italia uguale a zero..... con le linee che ci troviamo
i centro-stella dei trafo non danno più zero in quanto le tre fasi sono
sbilanciate...

ciao
QAM
2006-08-08 09:04:09 UTC
Permalink
On Mon, 7 Aug 2006 17:59:48 +0200, "Lemmy Kilminster"
Post by Lemmy Kilminster
trovami un neutro in Italia uguale a zero..... con le linee che ci troviamo
i centro-stella dei trafo non danno più zero in quanto le tre fasi sono
sbilanciate...
Va beh, non è zero, ma questo significa che delle 3 fasi ce ne sarà
qualcuna un po' più alta dei 230, e qualcuna un po' più bassa, ma non
che la tensione nominale sia 240.
Poi la tensione del neutro rispetto a terra dipende molto dal carico
della linea, ed è impossibile fare una statistica precisa, a casa mia
ho una tensione variabile tra 0,5 e 2 volt.
Al lavoro, tra 0,2 e 1 volt....
Ciao,
QAM
Merlino
2006-08-09 18:37:34 UTC
Permalink
Post by QAM
On Mon, 7 Aug 2006 12:45:22 +0200, "Lemmy Kilminster"
Scusate l'intromissione... Ma per lavoro faccio cabine elettriche :-)
Post by QAM
Direi proprio che qualcosa non quadra..... la tensione monofase
domestica è ottenuta dalla trifase "pescando" una fase e il neutro, e
questo è indiscutibile.
Non sempre, nei centri storici delle grandi citta' e cmq sempre dove ci
sono cabine vecchie la tensione 220V e' ricavata fase-fase ed e' anche
fuori standard, ma ristrutturare la rete costa... e quindi ti tieni due
fasi per la 220V e spesso pure bassa.
Post by QAM
Questo mi risulta che sia lo standard europeo, tranne il regno unito
che è leggermente più alto, con la monofase sui 240 e la trifase sui
415.
No, stiamo andando anche noi verso il 415/240

Scusate OT

Ciao Merlino
Fred
2006-08-08 10:33:01 UTC
Permalink
Post by Lemmy Kilminster
Il nuovo standard è 240V 50Hz per le utenze monofase e 400V 50Hz per quelle
trifase
confermo, l'intera rete elettrica europea si e' adeguata permettendo cosi'
di ridurre
parte degli sprechi (ad aumento delle tensioni diminuiscono le correnti), e
le linee
ad alta tesione sono state portate a 235mila volts a 400milavolts;
la maggior parte di voi infatti notera' che le lampade ad incandescenza
hanno ridotto
notevolmente la vita poiche' aumenta la potenza assorbita;
per gli apparecchi elettronici invece l'innalzamento della tensione porta ad
un lieve
miglioramento del rendimento tant'e che la maggioranza degli alimentatori
elettronici
attuali innalzano la tensione del primario a 410-450 volt tramite un primo
stadio switching.
Sugli alimentatori lineari ocn trasformatore classico invece aumentano gli
effetti negativi
con aumento del riscaldamento e della potenza assorbita.
acc
2006-08-02 20:55:51 UTC
Permalink
Post by Kalim3ro
Uhm... questo thread mi fa venire dei dubbi...
Pure io ho un dg834g (1a versione), ormai saran 3 anni che e' li e non
ha mai avuto problemi del genere, non e' collegato a nessun UPS e serve
diversi PC collegati tramite 2 switch e altri ancora per via telepatica.
OneNET Trieste
2006-08-01 22:30:27 UTC
Permalink
Post by ***@N
sono vari giorni che sto cercando di capire perchè il mio router Netgear
dg834g perde spesso la portante e non c'è modo di ricollegarsi se non
riavviando il router (mi da infiniti errori del tipo loss of
synchronization).
ho una adsl 640kpbs ed un gruppo di continuità della Trust;
il gruppo di continuità alimenta monitor,pc,router.
[snip]

Anch'io ho un netgear DG834GT e oggi che c'era il temporale la corrente
è pure saltata molto rapidamente, ma il mio Mac in wireless col router
ha continuato a lavorare senza problemi.

Uso un ups MGE Protection Center 420 (8 prese, 4 filtrate e 4
filtrate+alimentate) con il cavo telefonico adsl filtrato; nessun
problema !

Mi sa che il tuo Trust non fa bene il suo lavoro...

Che carico devi proteggere?

Gabriele
Riot@ct
2006-08-02 10:11:48 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Anch'io ho un netgear DG834GT e oggi che c'era il temporale la corrente
è pure saltata molto rapidamente, ma il mio Mac in wireless col router
ha continuato a lavorare senza problemi.
Che firmware hai? E che connessione ADSL hai?
Post by OneNET Trieste
Uso un ups MGE Protection Center 420 (8 prese, 4 filtrate e 4
filtrate+alimentate) con il cavo telefonico adsl filtrato; nessun
problema !
Mi sa che il tuo Trust non fa bene il suo lavoro...
Potrebbe essere infatti, lo penso pure io.
Post by OneNET Trieste
Che carico devi proteggere?
Gabriele
gp
--
ln -s /dev/brain /dev/null
OneNET Trieste
2006-08-02 22:37:50 UTC
Permalink
Post by ***@ct
Post by OneNET Trieste
Anch'io ho un netgear DG834GT e oggi che c'era il temporale la corrente
è pure saltata molto rapidamente, ma il mio Mac in wireless col router
ha continuato a lavorare senza problemi.
Che firmware hai? E che connessione ADSL hai?
Firmware 1.02.04 con una schifosa adsl 4 mega di libero.

Dico schifosa perché il download fa pena, con qualunque protocollo e
ogni tanto si impalla proprio.
Purtroppo le penali di libero mi fregano, in attesa che il Corecom mi
dica se posso lo stesso dare disdetta anticipata.

Per il resto, il router fa il suo dovere, c'è un mac in wireless ed
uno via ethernet. quello wi-fi è collegato all'UPS MGE assieme al
router e non ho avuto alcun problema coi temporali.

gabriele
Stefano
2006-08-02 13:20:09 UTC
Permalink
Post by ***@N
sono vari giorni che sto cercando di capire perchè il mio router Netgear
dg834g perde spesso la portante e non c'è modo di ricollegarsi se non
riavviando il router (mi da infiniti errori del tipo loss of
synchronization).
Sei sicuro che sia l'UPS? Io ho lo stesso Router ma nessun UPS. Anche a
me perde la portante, ma in alcuni orari ben precisi, e la riacquista
dopo alcuni reset (N.B. Sperro il soft reset non basta, ma se stacco e
riattacco l'alimentazione va!).
Io finora ho reputato che la colpa fosse della rete sovraffollata e/o
mal configurata di Libero.
Webm@N
2006-08-03 21:05:31 UTC
Permalink
Allora non sono l'unico sfigato viste le tante risposte!

Aggiungo alcuni dettagli al mio post:
il Netgear è il dg834g v2 con firmware V3.01.25
l'adsl è una 640kbps di tin.it
l'ups è un trust 500VA che protegge pc,monitor lcd 17" ed il router ed
ha un tempo di risposta massimo di 3ms (letto dalle specifiche
tecniche). se stacco la corrente il modem non si impalla.
la mia linea telefonica è a norma (ha una canalina separata da quella
dalla corrente).
ho allontanato l'ups dal pc e dal router e per 2 giorni non si sono
verificati problemi, ma non ne sono ancora convinto.

se aggiorno il fw alla versione beta 3.01.29 perdo la garanzia? perdo i
settaggi?

ps possiedo in ufficio un netgear dg834g *v3* attaccato ad un ups della
victron e con questo modello non ho lo stesso problema

grazie a tutti per il vostro contributo
Riot@ct
2006-08-04 10:21:44 UTC
Permalink
Post by ***@N
se aggiorno il fw alla versione beta 3.01.29 perdo la garanzia? perdo i
settaggi?
per la garanzia non so. al massimo torna indietro di release se hai
problemi. i settaggi non li perdi e ad ogni modo puoi fare una back-up dei
settaggi così da conservarteli e ricaricarli in caso di emergenze.
ad ogni modo il più stabile firmware è quiello precedente al 3.01.25 che mo
non ricordo a memoria.
Post by ***@N
ps possiedo in ufficio un netgear dg834g *v3* attaccato ad un ups della
victron e con questo modello non ho lo stesso problema
ha un chip diverso.
Post by ***@N
grazie a tutti per il vostro contributo
--
ln -s /dev/brain /dev/null
Webm@N
2006-08-04 23:45:13 UTC
Permalink
Post by ***@ct
ad ogni modo il più stabile firmware è quiello precedente al 3.01.25 che mo
non ricordo a memoria.
sul sito c'è il link alla 2.10.22 ma forse parli di qualche versione che
non è elencata
Post by ***@ct
Post by ***@N
ps possiedo in ufficio un netgear dg834g *v3* attaccato ad un ups della
victron e con questo modello non ho lo stesso problema
ha un chip diverso.
li ho presi entrambi da chl in 2 ordini diversi, ed il bello è che al
primo ordine mi hanno mandato il v3 ed al secondo ordine (a distanza di
un mese) il v2 :(
Riot@ct
2006-08-05 12:54:43 UTC
Permalink
Post by ***@N
Post by ***@ct
ad ogni modo il più stabile firmware è quiello precedente al 3.01.25 che
mo non ricordo a memoria.
sul sito c'è il link alla 2.10.22 ma forse parli di qualche versione che
non è elencata
Mi riferisco a questo. Poi c'è un firmware (beta?) che era stato messo in
linea qualche giorno ma poi tolto senza un apparente motivo. Si dice perchè
non era propriamente stabile ma sta di fatto che chi lo ha installato (io
da qualche giorno) ha tratto benefici, soprattutto rispetto al 3.01.25 che
è pessimo. Se vai a vedere la mia prima risposta in assoluto a questo
thread c'è indicato dove reperirlo.
Ad ogni modo se vuoi stabilità usa il 2.10.22 oppure se vuoi provare usa
questo firmware che ti ho detto. Al massimo torni al 2.10.22 o quel che
vuoi tu.
Post by ***@N
Post by ***@ct
Post by ***@N
ps possiedo in ufficio un netgear dg834g *v3* attaccato ad un ups della
victron e con questo modello non ho lo stesso problema
ha un chip diverso.
li ho presi entrambi da chl in 2 ordini diversi, ed il bello è che al
primo ordine mi hanno mandato il v3 ed al secondo ordine (a distanza di
un mese) il v2 :(
Boh

gp
--
ln -s /dev/brain /dev/null
Webm@N
2006-08-06 16:31:31 UTC
Permalink
Post by ***@ct
ad ogni modo il più stabile firmware è quiello precedente al 3.01.25 che mo
non ricordo a memoria.
ho seguito il tuo consiglio e ho messo il firmware 2.10.22, in attesa di
un fw + stabile ufficiale
grazie mille
Fritz
2006-08-04 16:36:08 UTC
Permalink
Post by ***@N
l'ups è un trust 500VA che protegge pc,monitor lcd 17" ed il router ed
ha un tempo di risposta massimo di 3ms (letto dalle specifiche
tecniche). se stacco la corrente il modem non si impalla.
Prova a staccarla e riattaccarla velocemente, mi sembra sia questa la
condizione che impalla il router.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
Nyoregb
2006-08-10 11:23:58 UTC
Permalink
Post by ***@N
il Netgear è il dg834g v2 con firmware V3.01.25
...
Post by ***@N
l'ups è un trust 500VA che protegge pc,monitor lcd 17" ed il router
Forse siamo un pochino OT, anch'io ho lo stesso router ed un UPS Trust
800VA con prese non Schuko ma IEC C14, il tuo com'e', ha le prese del
primo o del secondo tipo? Perche' se sono del secondo non capisco come
tu lo abbia collegato al router.
--
[ROT13]Nyoregb[ROT13]
Pietro Bruno Lancerotto
2006-08-14 19:52:01 UTC
Permalink
Ciao , Nyoregb !
Hai scritto il Thu, 10 Aug 2006 13:23:58 +0200:

N> Forse siamo un pochino OT, anch'io ho lo stesso router ed un UPS Trust
N> 800VA con prese non Schuko ma IEC C14, il tuo com'e', ha le prese del
N> primo o del secondo tipo? Perche' se sono del secondo non capisco come
N> tu lo abbia collegato al router.

Immagino abbia usato una ciabatta con prese standard e spina IEC C14
Una volta quando gli alimentatori dei PC avevano anche una presa a cui
attaccarci il monitor era uso comune attaccarci una ciabatta per spegnere
assieme al PC anche il monitor ed eventuali accessori ( casse modem etc. )

Le spine ovviamente si trovano in qualsiasi magazzino di materiale elettrico
degno di tale nome.
Mal che vada c'e' sempre la Distrelec

Cordiali Saluti
Pietro Bruno Lancerotto

***@zadi.vi.it

blackshard
2006-08-07 12:29:25 UTC
Permalink
Ti posso dire che:

1) ho un ups cinese di sottomarca da 600VA, dalla forma esterna tale e
quale ai trust, l'altro giorno è andata via la corrente per un attimo
mentre giocavo a ut2004, mi è crashato il pc con una schermata a strisce
verticali colorate...

2) ho un altro computer collegato ad un ups APC da 350VA su cui ho
collegato anche il router dg834g: mai un blocco, mai un'instabilità, mai
una perdita di sincronizzazione o un problema. Ultimamente poi ho
continui sbalzi sulla rete elettrica per via dei temporali (abito in
zona collinare) e non ho mai avuto nessun problema nei quasi due anni
che l'apparato è in funzione per 24 ore al giorno.
Fred
2006-08-08 10:45:02 UTC
Permalink
Post by blackshard
1) ho un ups cinese di sottomarca da 600VA, dalla forma esterna tale e
quale ai trust, l'altro giorno è andata via la corrente per un attimo
mentre giocavo a ut2004, mi è crashato il pc con una schermata a strisce
verticali colorate...
In base alla mia esperienza tecnica suggerirei uno fra questi motivi
possibili.

-Il tempo di intervento dell'ups e' stato tropo lungo.

-L'alimentatore del pc e' al limite di carico o i condensatori sul primario
sono deteriorati (combinato con il primo problema causano effetti come il
tuo o dei reboot)

-e' arrivata una sovratensione che ha mandato in protezione l'alimentatore
del pc.

-e' arrivata una sovratensione che ha confus la cpu dell'ups facendolo
intervenire torppo tardi

-l'ups ha rele' ultraeconomici che provocano scariche eccessive quando
aprono i contatti

come noti sono tutti problemi comuni ma non facili da diagnosticare che di
solito si risolvono provando a sostituire quei componenti.
Loading...