Discussione:
problema filtri antispam con out.alice.it
(troppo vecchio per rispondere)
transalp
2012-01-02 09:17:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Mi sto trascinando dietro un problema abbastanza
fastidioso. Uso Thunderbird e quando scrivo ad alcuni indirizzi email mi
arriva un delivery status notification dicendo in pratica che il mio IP
è sgradito ed è stato bloccato. Ho provato a spedire da indirizzi
diversi ma non cambia nulla quindi presumo sia "colpa" del mio server in
uscita out.alice.it.
I problemi li ho avuto spedendo mail al notaio, all'avvocato, al
commercialista e a un amico americano. Col commercialista mi sono
incazzato e ora le mail arrivano. Io non so che filtri antispam usano.
Qualcun altro ha avuto gli stessi problemi? Magari si può cambiare il
server in uscita per la posta o è un problema di chi riceve?
Ribelle60
2012-01-02 10:13:39 UTC
Permalink
Post by transalp
Ciao a tutti. Mi sto trascinando dietro un problema abbastanza
fastidioso. Uso Thunderbird e quando scrivo ad alcuni indirizzi email mi
arriva un delivery status notification dicendo in pratica che il mio IP
è sgradito ed è stato bloccato. Ho provato a spedire da indirizzi
diversi ma non cambia nulla quindi presumo sia "colpa" del mio server in
uscita out.alice.it.
I problemi li ho avuto spedendo mail al notaio, all'avvocato, al
commercialista e a un amico americano. Col commercialista mi sono
incazzato e ora le mail arrivano. Io non so che filtri antispam usano.
Qualcun altro ha avuto gli stessi problemi? Magari si può cambiare il
server in uscita per la posta o è un problema di chi riceve?
Il problema NON è legato al server, ma al tuo ip di casa/ufficio.
Dagli ip di telecom parte spesso spam legato a impestazione di PC
malgestiti che vengono usati come server di spam, e viene bannata
l'intera classe di ip su cui risiede il PC infetto o usato per lo spam.

L'unica è segnalare la cosa a Alice-Telecom e sperare che facciano
qualcosa loro.

Per aggirare il problema puoi PROVARE (non garantisco....) a usare
l'interfaccia browser registrando un account su server di posta come
Email.It .

Con chi ti sei incazzato, per curiosità?
--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.

"La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento
di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito.
È l'oppio dei popoli." K. Marx
transalp
2012-01-02 10:54:08 UTC
Permalink
Post by Ribelle60
Per aggirare il problema puoi PROVARE (non garantisco....) a usare
l'interfaccia browser registrando un account su server di posta come
Email.It .
Eh, infatti, mi è venuto in mente dopo, se ricapita provo a rispondere
dal browser internet.
Post by Ribelle60
Con chi ti sei incazzato, per curiosità?
Avevo parlato con la segretaria che mi ha passato un non precisato
esperto che mi ha detto: "vedo che posso fare". Da allora, e per il
momento, non ho più problemi (col commercialista).
Andrea D'Amore
2012-01-02 16:55:31 UTC
Permalink
un non precisato esperto che mi ha detto: "vedo che posso fare". Da
allora, e per il momento, non ho più problemi (col commercialista).
La sua azione probabilmente si è limitata all'agganciare il telefono.
meddix tuticus
2012-01-03 08:20:12 UTC
Permalink
Post by Andrea D'Amore
un non precisato esperto che mi ha detto: "vedo che posso fare". Da
allora, e per il momento, non ho più problemi (col commercialista).
La sua azione probabilmente si è limitata all'agganciare il telefono.
c'e' anche la possibilità di richiedere la rimozione dell'ip da alcune
blacklist....

più probabilmente è stata fatta una operazione del genere sull'ip
pubblico consentendo l'invio verso i server che si servivano di quel
catalogo da cui è stato rimosso l'ip...

il problema è che la rete si è popolata di liste e non tutte consentono
la rimozione da parte di un "umano" dell'ip..

per un utilizzo professionale avere un ip statico è una dei motivi da
valutare nella scelta della connettività...

il lavorare utilizzando strumenti creati per un utilizzo domestico non è
il massimo... quindi io direi che è il "braccino corto" del
professionista ad esser sotto accusa e non l'esperto che ha fatto quel
che poteva...
--
per far danni mi occorre la tua password di root
Ribelle60
2012-01-03 14:30:01 UTC
Permalink
Post by transalp
Post by Ribelle60
Per aggirare il problema puoi PROVARE (non garantisco....) a usare
l'interfaccia browser registrando un account su server di posta come
Email.It .
Eh, infatti, mi è venuto in mente dopo, se ricapita provo a rispondere
dal browser internet.
Post by Ribelle60
Con chi ti sei incazzato, per curiosità?
Avevo parlato con la segretaria che mi ha passato un non precisato
esperto che mi ha detto: "vedo che posso fare". Da allora, e per il
momento, non ho più problemi (col commercialista).
Dimenticavo: per aggirare il problema basta usare una chiavetta internet
di Tim.
Cambia l'ip, e puoi lasciare inalterate le altre impostazioni.
--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.

"La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento
di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito.
È l'oppio dei popoli." K. Marx

"Nessuna buona azione rimmarrà impunita!" (autore sconosciuto, ma SAGGIO!)
HeadLessBoot
2012-01-02 10:43:25 UTC
Permalink
Post by transalp
Ciao a tutti. Mi sto trascinando dietro un problema abbastanza
fastidioso. Uso Thunderbird
Non c'entra nulla.
Post by transalp
e quando scrivo ad alcuni indirizzi email mi arriva un delivery
status notification dicendo in pratica che il mio IP è sgradito
ed è stato bloccato.
...probabilmente con ottime ragioni.

Se hai necessità professionali, tienti alla larga da qualunque
server che abbia a che fare con Alice, e IMHO, con la galassia
Telecom Italia.
Post by transalp
Ho provato a spedire da indirizzi diversi ma non cambia nulla
quindi presumo sia "colpa" del mio server in uscita
out.alice.it.
E' possibile. Se chi gestisce un server non fa nulla per
impedire che ci si faccia qualunque porcata, a buona ragione il
questo finisce nelle blacklist. Troppo buono il tuo
commercialista. Io non avrei rinunciato per te alla protezione di
una blacklist e ti avrei detto di cambiare server/provider, o di
mandarmi un bel fax. :-)

Ciò detto, sei sicuro che il problema sia out.alice.it?
Posta qui il messaggio di errore che ti è tornato, pulendolo di
eventuali indirizzi IP e altre info personali. Sei sicuro di non
avere in casa qualche pc che spara spam e che il problema non sia
proprio il *tuo* indirizzo IP?
transalp
2012-01-02 11:12:35 UTC
Permalink
Post by HeadLessBoot
E' possibile. Se chi gestisce un server non fa nulla per
impedire che ci si faccia qualunque porcata, a buona ragione il
questo finisce nelle blacklist. Troppo buono il tuo
commercialista. Io non avrei rinunciato per te alla protezione di
una blacklist e ti avrei detto di cambiare server/provider, o di
mandarmi un bel fax. :-)
E' anche vero che uno potrebbe avere interesse a essere contattato e a
non avere filtri antispam così stupidi da bloccare un indirizzo presente
nella rubrica stessa del destinatario, solo perchè l'IP è simile a
quello di uno spammer. Mi è successo finora con un numero veramente
ristretto di destinatari. Io non ho mai rifiutato email di altri, per lo
spam ci pensa il mio programma di posta che ha sbagliato solo 2 volte in
anni e anni.
Post by HeadLessBoot
Ciò detto, sei sicuro che il problema sia out.alice.it?
Posta qui il messaggio di errore che ti è tornato, pulendolo di
eventuali indirizzi IP e altre info personali. Sei sicuro di non
avere in casa qualche pc che spara spam e che il problema non sia
proprio il *tuo* indirizzo IP?
Oddio, tutto può essere ma faccio il possibile per avere il pc pulito:
ho fatto una scansione da poco con Antivir e Malwarebytes aggiornati ed
è tutto a posto.
Se non sbaglio l'IP cambia ogni giorno, quindi io non ho propriamente un
IP *mio*. Però per spedire posta con quel server è necessario che mi
colleghi con nome e password, ho provato anche a mettere in SSL ma non
cambia nulla...


questo il messaggio

--------------------------------------------------------------------

- These recipients of your message have been processed by the mail server:
***@earthlink.net; Failed; 5.3.0 (other or undefined mail
system status)

Remote MTA mx4.earthlink.net: network error

- SMTP protocol diagnostic: 550 IP xx.xx.xxx.xxx is blocked by
EarthLink. Go to earthlink.net/block for details.

Reporting-MTA: dns; smtp204.alice.it
Received-from-MTA: dns; [192.168.1.2] (xx.xx.xxx.xxx)
Arrival-Date: Sun, 1 Jan 2012 11:12:23 +0100

Final-Recipient: xxxxxxxx; ***@earthlink.net
Action: Failed
Status: 5.3.0 (other or undefined mail system status)
Remote-MTA: dns; mx4.earthlink.net
HeadLessBoot
2012-01-02 14:59:54 UTC
Permalink
Post by transalp
E' anche vero che uno potrebbe avere interesse a essere
contattato e a non avere filtri antispam così stupidi da bloccare
un indirizzo presente nella rubrica stessa del destinatario, solo
perchè l'IP è simile a quello di uno spammer.
La blacklist opera a livello del server di posta del tuo
interlocutore, quindi la sua rubrica non c'entra nulla. Il messaggio
viene bloccato a monte, da Earthlink, senza arrivare alla rete del
tuo destinatario. Ed è cosa buona e giusta. Per scopi professionali,
usa uno strumento professionale. out.alice.it lascialo alle massaie.
transalp
2012-01-02 15:38:22 UTC
Permalink
Post by HeadLessBoot
La blacklist opera a livello del server di posta del tuo
interlocutore, quindi la sua rubrica non c'entra nulla. Il messaggio
viene bloccato a monte, da Earthlink, senza arrivare alla rete del
tuo destinatario. Ed è cosa buona e giusta. Per scopi professionali,
usa uno strumento professionale. out.alice.it lascialo alle massaie.
Lo so che questi filtri operano a monte, per questo dovrebbero andarci
piano. Solo un filtro in un programma di posta può agire in modo mirato,
perchè conosce la rubrica e nel tempo si può "allenare" dicendo questo è
spam, quest'altro non è spam. Tra l'altro io lascio tutti i messaggi nel
server e scarico solo le intestazioni per cui se è spam viene cancellato
dopo pochi giorni senza nemmeno arrivare al mio pc.
Non so se esistono altri modi ma sinceramente non mi va di cambiare adsl
per cambiare il server smtp solo per un destinatario, la linea mi
funziona bene, perchè dovrei rischiare?
Tra l'altro prova a immaginare che il server che respinge i messaggi sia
di un venditore on line e che questi mi dica di cambiare linea o fare
macchinosi interventi per comunicare con lui... gli direi semplicemente:
vado dal tuo concorrente che invece accetta le mie mail. Non è sempre
una buona idea rischiare di tagliare fuori qualcuno per avere meno spam,
a volte potrebbe convenire al destinatario e non al mittente agevolare
la comunicazione.
HeadLessBoot
2012-01-02 17:19:44 UTC
Permalink
Post by transalp
Non so se esistono altri modi ma sinceramente non mi va di
cambiare adsl per cambiare il server smtp solo per un
destinatario, la linea mi funziona bene, perchè dovrei
rischiare?
Non serve cambiare adsl. Continua a usare alice per connetterti se
ti da una buona connettività, ma usa un altro provider di posta. Con
poche decine di euro/anno ce ne sono di ottimi. E con l'occasione ti
fai anche il dominio. Per uso professionale, ***@_transalp_.it fa
un'impressione decisamente migliore di ***@_alice_.it, e quando
ti servirà di cambiare provider il tuo dominio ti seguirà, mentre
con alice.it sei in balìa dei ghiribizzi telecom. Vedi ad es. il
recente caso interfree.
Post by transalp
Tra l'altro prova a immaginare che il server che respinge i
messaggi sia di un venditore on line
Dovrebbe riuscire a dimostrarti che il tuo server sia in qualche
lista nera perché il giochetto gli funzioni, e le blacklist sono
pubbliche.
Post by transalp
Non è sempre una buona idea rischiare di tagliare fuori qualcuno
per avere meno spam, a volte potrebbe convenire al destinatario
e non al mittente agevolare la comunicazione.
Dipende... Se i server telecom sono un giorno sì e l'altro anche
nelle liste nere, un motivo c'è.
angler31
2012-01-02 21:15:23 UTC
Permalink
Post by transalp
Tra l'altro prova a immaginare che il server che respinge i messaggi sia
di un venditore on line e che questi mi dica di cambiare linea o fare
vado dal tuo concorrente che invece accetta le mie mail. Non è sempre
una buona idea rischiare di tagliare fuori qualcuno per avere meno spam,
a volte potrebbe convenire al destinatario e non al mittente agevolare
la comunicazione.
I falsi positivi purtroppo si verificano in molti campi e sta all'admin del
server di destinazione calibrare i filtri in maniera da scontentare il minor
numero di utenti possibile.

Lo spam � una piaga, oltre l'80% (stima conservativa) dei messaggi che circolano
sono indesiderati ed impegnano quantit� enormi di risorse di rete e di storage
che potrebbero essere invece essere impiegati in maniera produttiva.

Capisci ora perch� i vari gestori usino la mannaia?
angler31
2012-01-02 10:55:37 UTC
Permalink
Post by transalp
Ciao a tutti. Mi sto trascinando dietro un problema abbastanza
fastidioso. Uso Thunderbird e quando scrivo ad alcuni indirizzi email mi
arriva un delivery status notification dicendo in pratica che il mio IP
è sgradito ed è stato bloccato. Ho provato a spedire da indirizzi
diversi ma non cambia nulla quindi presumo sia "colpa" del mio server in
uscita out.alice.it.
I problemi li ho avuto spedendo mail al notaio, all'avvocato, al
commercialista e a un amico americano. Col commercialista mi sono
incazzato e ora le mail arrivano. Io non so che filtri antispam usano.
Qualcun altro ha avuto gli stessi problemi? Magari si può cambiare il
server in uscita per la posta o è un problema di chi riceve?
Purtroppo è un problema noto da tempo (diversi anni).

In buona sostanza, Telecom non è in grado di fornire un servizio di posta
affidabile in quanto periodicamente (e come in questo momento) i vari
relay di alice e virgilio finiscono immancabilmente su varie blacklist
antispam.

Si raccomanda di appoggiarsi ad altro servizio per necessità serie.
transalp
2012-01-02 12:45:57 UTC
Permalink
Post by angler31
Purtroppo è un problema noto da tempo (diversi anni).
In buona sostanza, Telecom non è in grado di fornire un servizio di posta
affidabile in quanto periodicamente (e come in questo momento) i vari
relay di alice e virgilio finiscono immancabilmente su varie blacklist
antispam.
Capisco il problema, però io con la persona con cui sto avendo i
maggiori problemi sono in contatto da anni. Mi pare un po' assurdo che
negli ultimi 15gg il suo filtro antispam si sveglia e decide che la mia
mail è spam, dopo che io ho inviato a lui e lui ha inviato a me senza
problemi fino al giorno prima. Non è serio così, in nome della guerra
allo spam si pregiudica la comunicazione solo a fronte di un sospetto.
Post by angler31
Si raccomanda di appoggiarsi ad altro servizio per necessità serie.
Ho notato che si tende a scaricare la colpa sui server in uscita e ok,
avranno le loro responsabilità. Però c'è anche da chiedersi: perchè uno
spammer conosce il mio indirizzo? Perchè l'ho dato in giro con troppa
disinvoltura, perchè alcuni amici usano il forward alla cdc, perchè non
navigo prudentemente ecc... ho un indirizzo che uso solo per le cose
serie, tipo contatti con la banca, non credo abbia mai ricevuto mail di
spam.
angler31
2012-01-02 14:30:30 UTC
Permalink
Post by transalp
Capisco il problema, però io con la persona con cui sto avendo i
maggiori problemi sono in contatto da anni. Mi pare un po' assurdo che
negli ultimi 15gg il suo filtro antispam si sveglia e decide che la mia
Il filtro che usa si appoggia probabilmente a liste tipo SORBS, Spamhaus e
simili. E' possibile che sia stata aggiornata di recente in questo senso.
Post by transalp
mail è spam, dopo che io ho inviato a lui e lui ha inviato a me senza
problemi fino al giorno prima. Non è serio così, in nome della guerra
allo spam si pregiudica la comunicazione solo a fronte di un sospetto.
L'antispam, visti i volumi in gioco, è per forza di cose probabilistico.
E' soltanto l'utente finale che può intervenire individualmente creando una
whitelist.
Post by transalp
Ho notato che si tende a scaricare la colpa sui server in uscita e ok,
avranno le loro responsabilità. Però c'è anche da chiedersi: perchè uno
spammer conosce il mio indirizzo? Perchè l'ho dato in giro con troppa
disinvoltura, perchè alcuni amici usano il forward alla cdc, perchè non
navigo prudentemente ecc... ho un indirizzo che uso solo per le cose
serie, tipo contatti con la banca, non credo abbia mai ricevuto mail di
spam.
L'indirizzo di provenienza non è rilevante in questo caso.
Piero
2012-01-07 17:39:54 UTC
Permalink
Post by transalp
Ho notato che si tende a scaricare la colpa sui server in uscita e ok,
avranno le loro responsabilità. Però c'è anche da chiedersi: perchè uno
spammer conosce il mio indirizzo?
Questo pero' non e' un SUO problema...
Il SUO problema e' che l'SMTP di Alice e' finito in una lista nera di
spam (cosa che purtroppo succede spesso) e l'unica che puo' porvi
rimedio e' Telecom.
Io ho dovuto cambiare SMTP, cosa piuttosto difficile visto che Telecom
ha chiuso la porta 25 in uscita a molte delle sue ADSL (tra cui la mia).
Fortunatamente ho una linea Internet anche nella casa di montagna, e con
un reindirizzamento di porta riesco ad utilizzare il provider della
montagna (E4A), altrimenti, per lo stesso motivo, sarei del tutto a piedi.
C'e' da dire che io gestisco un server di posta in casa e un mio dominio
personale, quindi l'SMTP mi e' pressoche' indispensabile.
Se l'indirizzo di posta, in particolare il dominio, non e' fondamentale
io consiglio Google: e' gratuito e nessuno si sognera' mai di mettere
nelle liste di SPAM i server di Google...
Per eliminare lo SPAM c'e' un sistema ottimo, e non capisco perche'
molti non lo adottino, invece di continuare ad appoggiarsi a delle
blacklist che prima o poi comprenderanno tutti gli IP esistenti...
Da quando ho installato un servizio di greylist nel mio server, lo SPAM,
prima quasi insopportabile, e' praticamente sparito.
Continuano ad arrivare solo le pubblicita' 'oneste', ugualmente
scoccianti, ma comunque 'oneste'.
Post by transalp
ho un indirizzo che uso solo per le cose
serie, tipo contatti con la banca, non credo abbia mai ricevuto mail di
spam.
Questo e' QUASI del tutto vero (io ricevo SPAM a TUTTI gli indirizzi del
mio server, anche quelli mai usati...), ma non risolve il problema del
post...

Ciao, Piero.

Continua a leggere su narkive:
Loading...