Discussione:
Modem adsl incapsula la linea telefonica?
(troppo vecchio per rispondere)
SirPsychoSexy_newsland
2004-02-23 14:30:57 UTC
Permalink
Salve.
Martedì scorso mi è caduta la linea telefonica normale (in pratica il
telefono era muto) e pure la linea ADSL (Alice).
Chiamo il tecnico che fa una verifica e mi cambia la coppia (insomma i
fili pare non funzionassero) e però verifica uno strano segnale
proveniente dalla seconda spina a cui è collegato il modem ADSL e un
routerino Netgear.
Io penso che sia il router che prova, di tanto in tanto, ad avere
collegamento via ADSL (in pratica spinge il modem a fare l'handshaking
come con un modem normale), ma il tecnico dice che secondo lui il modem
ADSL è guasto e ha "incapsulato" la linea fonia (avviene quando capita un
corto o una scarica e la scheda va in protezione, almeno così mi è stato
spiegato).
Chiedo lumi ad un collega che dice che, salvo scariche sulla linea
telefonica da parte del modem, la cosa è improbabile.
A me pare un banale corto avvenuto per una coppia rovinata.
Il tecnico mi ritelefona per un "riassunto" e insiste che la coppia è
stata ritestata a posteriori e funziona, quindi si deve imputare il guasto
al modem ADSL.
D'altra parte mi dicono che anche con la linea fonia "incapsulata", l'ADSL
dovrebbe lavorare ugualmente perchè usa la linea telefonica come trasporto
fisico e quindi non è influenzato dalla mancanza di segnale fonia.
Qualcuno ha le idee chiare a proposito di ciò ?
Google non è stato di molto aiuto.....

Giulio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ff
2004-02-24 10:30:14 UTC
Permalink
all'interno del modem affacciato alla linea di fonia trovi in trasformatore
isolatore per alte frequenze, separato dalla linea
da alcuni componenti ma ultimamente mettono solo 2 condensatori se non uno
da 56nF o 100nF per separare la
fonia e la continua dal trasformatore:
se il condensatore salta per qualche motivo andando in corto ti potresti
ritrovare il primario del trasformatore quindi
una vera e propria bobina in perfetto parallelo alla linea telefonica con il
risultato che la tensione continua e la fonia
sono letteralmente cortocircuitati mentre il modem si allinea e funziona
regolarmente.
se fosse corretto quello che ha detto il tecnico questo probabilmente e'
quello che e' successo, oppure un corto
simile (ma anche in'interruzione) potrebbero essere avvenuti all'interno del
filtro che attacchi sulla presa cosi' come
un errore di cablaggio fa si che si cortocircuiti l'uscita telefonica del
telefono in maniera che il modem non ne risenta.

l'ipotesi del modem con l'ingresso in corto e' possibile ma molto remota, i
componenti di cui perlavo potrebbero essere
danneggiati da scariche da temporale ma difficilmente il dac/adc dall'altro
lato del trasformatore sopravviverebbe poiche'
scariche da temporale sulla linea generano sia sovracorrenti che
sovratensioni e/o perforano l'isolamento del trasformatore;
assai piu' probabile e' che il corto riguardi il filtro o il cablaggio nei
dintroni.

Esiste una terza ipotesi valida se la centrale telecom e' molto poco
distante da te, ovvero poche centinaia di metri o meno,
un cortocircuito secco nel doppino sopprime tutto quello che ci passa o
quasi, tuttavia una dslam e ad esempio un modem
Alcatel riescono a comunicare fra loro anche con attenuazioni di 70db (poche
decine di millivolt) se il rapporto
segnale/rumore lo permette e sulle basse distanze l' S/N e' sempre elevato.

per la cronaca sulla mia linea il segnale emesso dal modem rientra sui 2
volt di ampiezza (dato che si presenta come un
rumore all'oscilloscopio e' difficile dare una definizione precisa).

lasciando stare tutti i discorsi di cui sopra rivedi il tuo impianto e se
hai il sospetto che sia il modem prova prima a sostituire
il cavo, poi elliminare i due fili esterni dei quattro del cavo che va al
modem, in successione procurati un tester e prova a
vedere se c'e' passaggio di corrente sui due fili centrali , non dovrebbe
condurre; nel caso conduca e allora e' vera l'ipotesi del modem
con i condensatori in corto (ripeto che e' una condizione rarissima)
interrompi uno dei due fili e mettici in mezzo un condensatore al
poliestere da 100nF ; non credo proprio che arriverai a questo ma spero che
si utile a te e a chi legge a comprendere qualcosa
di piu' sul funzionamento del sistema.

ciao
Post by SirPsychoSexy_newsland
Salve.
Martedì scorso mi è caduta la linea telefonica normale (in pratica il
telefono era muto) e pure la linea ADSL (Alice).
Chiamo il tecnico che fa una verifica e mi cambia la coppia (insomma i
fili pare non funzionassero) e però verifica uno strano segnale
proveniente dalla seconda spina a cui è collegato il modem ADSL e un
routerino Netgear.
Io penso che sia il router che prova, di tanto in tanto, ad avere
collegamento via ADSL (in pratica spinge il modem a fare l'handshaking
come con un modem normale), ma il tecnico dice che secondo lui il modem
ADSL è guasto e ha "incapsulato" la linea fonia (avviene quando capita un
corto o una scarica e la scheda va in protezione, almeno così mi è stato
spiegato).
Chiedo lumi ad un collega che dice che, salvo scariche sulla linea
telefonica da parte del modem, la cosa è improbabile.
A me pare un banale corto avvenuto per una coppia rovinata.
Il tecnico mi ritelefona per un "riassunto" e insiste che la coppia è
stata ritestata a posteriori e funziona, quindi si deve imputare il guasto
al modem ADSL.
D'altra parte mi dicono che anche con la linea fonia "incapsulata", l'ADSL
dovrebbe lavorare ugualmente perchè usa la linea telefonica come trasporto
fisico e quindi non è influenzato dalla mancanza di segnale fonia.
Qualcuno ha le idee chiare a proposito di ciò ?
Google non è stato di molto aiuto.....
Giulio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Loading...