Discussione:
Giunzione doppino: come fare per l'attenuazione?
(troppo vecchio per rispondere)
raf!
2005-03-21 19:11:54 UTC
Permalink
Salve a tutti,
l'anno scorso ruppi il doppino con il trapano, arrivò il tecnico telecom e,
per evitare appunto un aumento dell'attenuazione, non torse i fili su se
stessi ma utilizzò una specie di guaina per unire i due spezzoni, facendo
tornare il doppino come nuovo. Qualcuno ha idea di come/quale metodo abbia
usato? Ho chiesto anche in una ferramenta specializzata ma non mi han
saputo aiutare. Altrimenti, un suggerimento per quale tipo di
attacco/morsetto usare?
Grazie mille!
uliss3
2005-03-21 19:23:14 UTC
Permalink
Post by raf!
Salve a tutti,
l'anno scorso ruppi il doppino con il trapano, arrivò il tecnico telecom e,
per evitare appunto un aumento dell'attenuazione, non torse i fili su se
stessi ma utilizzò una specie di guaina per unire i due spezzoni, facendo
tornare il doppino come nuovo. Qualcuno ha idea di come/quale metodo abbia
usato?
Avrà usato tipo dei cosiddetti *mammuth* (non l'animale in questione) :-)
Sono quelle giunzioni isolate con plastica all'esterno con un incavo
all'interno dove tu inserisci i fili e poi li stringi da sopra mediante
delle viti. Oddio detta così chissà che sembra...li usano spesso gli
elettricisti..mai visto?
Il fatto dell'attenuazione ora mi sa parecchio strano. Più che di
attenuazione io parlerei di irradiazione più che altro perchè facendo in
quel modo quel pezzo di filo scoperto funziona come un'antenna (anche se
pessima) irradia e raccoglie frequenze spurie nella banda che è in grado
di ricevere.
Per farla corta secondo me non ci sarebbero dei problemi gravissimi.
Magari potresti saldarli evitando magari di mandarci un kilo di stagno e
poi isolarli con del nastro adesivo.
Evita di lasciare scoperti i cavi il meno possibile che puoi.

Ciao

Andrea
raf!
2005-03-21 19:34:54 UTC
Permalink
Il Mon, 21 Mar 2005 19:23:14 GMT, uliss3 ha scritto:

Perfetto, ti ringrazio moltissimo;)!
Purtroppo i tecnici fastweb mi han fatto perdere con quell'accrocchio di
borchia un dB in attenuazione e ben 10 dB in margine.. sarà la fiera del
falso contatto lì dentro. Non solo, mi han detto che se in questi ultimi
giorni avrei voluto collegarmi con l'attuale adsl avrei dovuto comprare un
filtro rj11. Fortuna ha voluto che abbia controllato e - che sorpresa -
nonostante l'adesivo messo sulla tripolare questa funzionava come sempre.
Sempre detto, viva il fai da te:P
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
2005-03-22 00:00:34 UTC
Permalink
Post by uliss3
Il fatto dell'attenuazione ora mi sa parecchio strano. Più che di
attenuazione io parlerei di irradiazione più che altro perchè facendo in
quel modo quel pezzo di filo scoperto funziona come un'antenna (anche se
pessima) irradia e raccoglie frequenze spurie nella banda che è in grado
di ricevere.
dio bono... giuro, ne ho sentite tante, ma questa poi... certo che se le
cazzate si potessero trasformare in energia elettrica, in questo ng ce ne
sarebbe a sufficienza per farci camminare la metropolitana di roma!!

il doppino telefonico NON è schermato, è nato proprio così, quindi
virtualmente è tutto un'antenna, dall'inizio alla fine... ma cavolo, perché
sparate così a zero?!?!
vabbè che non tutti devono aver studiato fisica o elettronica, però
cavolo... contenersi un pochino, no??

il classico doppino di rame è semplicemente ritorto, questa è l'unica
precauzione da mantenere, semplicemente perché è l'unica esistente per la
sua natura e concezione elettrica.
io a casa mia ho fatto fare i peggio giri al doppino: da un partitore che si
trova nella scatola centrale parte un filo che passa per la camera da letto
(dove c'è un telefono), poi con un mammouth nella scatola prosegue per una
canalina vuota che arriva nel mio studio proprio all'interno della SCATOLA
DI DERIVAZIONE ELETTRICA (quella dove ci sono tutti i fili elettrici, quindi
soggetto ad una marea di interferenze elettromagnetiche), per finire
finalmente nel filtro adsl e poi nel modem accanto al mio computer.

siccome il filo era anche corto, fino a due mesi fa utilizzavo una prolunga
autocostruita con un altro pezzo di doppino, saldato all'estremità di quello
originale e ricoperto con del semplice nastro isolante... poi siccome era
troppo brutto e non potevo più vederlo, ho usato la guaina
termorestringente, ma anche con il nastro isolante non c'erano problemi.

e la mia adsl da 1.2 mega non ne ha mai risentito, e neanche il telefono....

per il doppino, l'unica precauzione è NON svolgere la sua attorcigliatura,
per il resto si può tranquillamente saldare a stagno e rivestire con guaina
o nastro isolante di buona qualità.
ma è soltanto un isolamento elettrico, "l'antenna" non c'entra proprio una
mazza...

scusami se sono stato un po' irriverente, ma la realtà è questa.

ciao

B
uliss3
2005-03-22 00:39:55 UTC
Permalink
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
il doppino telefonico NON è schermato, è nato proprio così, quindi
virtualmente è tutto un'antenna, dall'inizio alla fine... ma cavolo, perché
sparate così a zero?!?!
Certo che non è schermato...qualcuno ha parlato mai di schermatura?
Non mi attribuire cose che non ho mai detto!
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
il classico doppino di rame è semplicemente ritorto, questa è l'unica
precauzione da mantenere, semplicemente perché è l'unica esistente per la
sua natura e concezione elettrica.
Il doppino è semplicemente ritorto come dici tu per delle buone ragioni.
Il passo di avvolgimenti varia da utenza a utenza in modo da limitare il
cross talking...ma tanto dico solo cazzate no? Poi che intendi con tutta
quella frase??
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
io a casa mia ho fatto fare i peggio giri al doppino: da un partitore che si
trova nella scatola centrale parte un filo che passa per la camera da letto
(dove c'è un telefono), poi con un mammouth nella scatola prosegue per una
canalina vuota che arriva nel mio studio proprio all'interno della SCATOLA
DI DERIVAZIONE ELETTRICA (quella dove ci sono tutti i fili elettrici, quindi
soggetto ad una marea di interferenze elettromagnetiche), per finire
finalmente nel filtro adsl e poi nel modem accanto al mio computer.
Nessuno ha mai detto che poi alla fine il collegamento non ti va...si
parlava solo in termini qualitativi.
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
siccome il filo era anche corto, fino a due mesi fa utilizzavo una prolunga
autocostruita con un altro pezzo di doppino, saldato all'estremità di quello
originale e ricoperto con del semplice nastro isolante... poi siccome era
troppo brutto e non potevo più vederlo, ho usato la guaina
termorestringente, ma anche con il nastro isolante non c'erano problemi.
La lunghezza della tua prolunga direi che è trascurabile rispetto al
tragitto tra te e la centrale quindi puoi pure far finta che non esiste
se il cavo è decente.
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
per il doppino, l'unica precauzione è NON svolgere la sua attorcigliatura,
per il resto si può tranquillamente saldare a stagno e rivestire con guaina
o nastro isolante di buona qualità.
ma è soltanto un isolamento elettrico, "l'antenna" non c'entra proprio una
mazza...
Premesso che come hai voluto puntigliosamente precisare il filo è
un'antenna(non ho mai sostenuto il contrario...) sai che ad ogni
modifica della forma si modifica il diagramma di radiazione dell'antenna.
Se proprio vuoi essere puntiglioso allora questa può assumere maggiore o
minore guadagno...dipende da tante cose.
Il fatto è che può essere molto +sensibile e introdurre in maniera più
accentuata delle spurie..
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
scusami se sono stato un po' irriverente, ma la realtà è questa.
Io ti scuso...non c'è problema il ng è bello perchè ogniuno si confronta
con gli altri ed esprime le sue idee.
Prima di attaccare però, ti consiglio di leggere e soprattutto
interpretare bene quello che si dice e soprattutto nel contesto in cui
si dice.

Ciao

Andrea
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ?
2005-03-22 12:35:29 UTC
Permalink
Post by uliss3
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
scusami se sono stato un po' irriverente, ma la realtà è questa.
Io ti scuso...non c'è problema il ng è bello perchè ogniuno si confronta
con gli altri ed esprime le sue idee.
Prima di attaccare però, ti consiglio di leggere e soprattutto
interpretare bene quello che si dice e soprattutto nel contesto in cui
si dice.
Andrea, mi ero già scusato io a priori per l'irruenza, dopo che avevo
riletto il mio post, e non è per te... stavo un po' "nervoso" perché questo
ng non è più un ng tecnico su adsl, ma solo per upgrade, emule e minchiate
simili.
Effettivamente questa discussione parlava di un quesito puramente tecnico,
ed anche se mi sono animato un po' (e ti richiedo scusa) intendevo dire che
l'effetto "antenna" che tu paventavi con il "filetto che sporgeva" è un po'
esagerato...
Anche se dovesse scappare un "liletto" come dici tu, non succederebbe nulla
di grave.... sempre che non vada a toccare qualcosa di metallico, o peggio
ancora, sotto tensione.
Basta quindi semplicemente una buona saldatura a stagno ed un isolamento
fatto bene.... tutto qui.

A risentirci alla prox, ciao

B.
Bruno
2005-03-22 10:00:14 UTC
Permalink
"t = 1" / (1 - (v�/c�)) ^ ?" <***@please.it> ha scritto nel messaggio news:CeJ%d.25258$***@twister1.libero.it...
[CUT]
Post by t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
io a casa mia ho fatto fare i peggio giri al doppino: da un partitore che si
trova nella scatola centrale parte un filo che passa per la camera da letto
(dove c'è un telefono), poi con un mammouth nella scatola prosegue per una
canalina vuota che arriva nel mio studio proprio all'interno della SCATOLA
DI DERIVAZIONE ELETTRICA (quella dove ci sono tutti i fili elettrici, quindi
soggetto ad una marea di interferenze elettromagnetiche), per finire
finalmente nel filtro adsl e poi nel modem accanto al mio computer.
Spero che tu abbia messo il separatore, all'interno della scatola ELETTRICA
dove sei passato con il doppino telefonico.
Se non lo hai fatto, provvedi a piazzarlo immediatamente.
Non tanto per le interferenze elettriche, ma quanto per l'isolamento.
Il doppino e' isolato per una tensione di 150V
Se non hai mantenuto le canalizzazioni separate (e di conseguenza
l'isolamento) , in caso di malfunzionamento della tua linea telecom ti
addebitera' il costo della ricerca guasto in quanto e' VIETATO il transito
di linee telefoniche assieme all'impianto elettrico.
Questo anche in virtu' del fatto che i dipendenti telecom hanno problemi
assicurativi nel caso di lavori con tensioni superiori ai 100V

P.S. Considera inoltre l'effetto che avresti nel caso in cui un fulmine
decidesse di usare la tua linea telefonica.La tensione, per induzione, ti
finirebbe sull'impianto elettrico friggendo tutto quello che incontra.

Prevenire e' meglio che curare ......


--
Saluti
Bruno
t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ œ
2005-03-22 11:16:58 UTC
Permalink
Post by Bruno
Spero che tu abbia messo il separatore, all'interno della scatola
ELETTRICA dove sei passato con il doppino telefonico.
Se non lo hai fatto, provvedi a piazzarlo immediatamente.
Nel mio studio non avevo originariamente la linea telefonica.

Il doppino telecom arriva direttamente nel salone, in una sua presa dedicata
(no scatola elettrica) e da lì prosegue in una canalina tutta sua, arrivando
in una presa secondaria in camera da letto.
Fortunatamente ho scoperto che esisteva una canalina vuota (non utilizzata)
che partiva dalla scatola elettrica dello studio fino alla camera da letto,
proprio in una presa elettrica situata a pochi centimetri da quella
telefonica.
Non ho fatto altro che utilizzare quella canalina (a che serviva poi? boh...
comunque c'era...) per far passare il doppino telefonico.
Non lo avrei sicuramente fatto passare se la canalina fosse stata occupata
da un filo a 220v, stanne pur certo.
Ovviamente (purtroppo) dall'altra parte esco direttamente nella scatola, e
per pochi centimetri il doppino sicuramente affianca i fili elettrici (lì
c'è la derivazione di tutta casa) ma è tutto ben isolato.
Disturbi non ne ho, ed il segnale è ottimo... lo splitter adsl si trova al
di fuori dell'ultima presa dello studio, dove ho sia il telefono che il
modem adsl.

Per quanto riguarda i fulmini hai sicuramente ragione, anche se il mio
palazzo è dotato di parafulmine questa non è una precauzione sufficiente, lo
so benissimo... ma comunque con i fulmini puoi prevenire quanto ti pare, se
la scarica di un fulmine passa per i fili carbonizza tutto, non c'è
isolatore che tenga.

Ma fortunatamente, i fulmini scelgono sempre la via più breve... :-))
Post by Bruno
Prevenire e' meglio che curare ......
Su questo hai ragionissimo. Ma nel post originale si parlava di interferenze
causate dalle giunzioni (saldature, mammouth, ecc) e di pseudo-effetto
antenna del doppino telefonico a causa di queste giunzioni.
Le interferenze istantanee ci sono, e ci saranno sempre in una linea
elettrica non schermata come un doppino ritorto.
L'avvio di un motore elettrico (un aspirapolvere, ad esempio, oppure un
frigorifero, come anche la bobina di accensione di un ciclomotore che passa
sotto casa) può provocare un disturbo momentaneo che viene recuperato dai
protocolli di rete... è per questo che esistono i protocolli di trasmissione
a recupero d'errore.

Diverso è il discorso se il disturbo è continuo, ossia c'è rumore fisso sul
cavo, in quel caso è bene andare a cercare da cosa viene indotto ed
eliminarlo alla fonte.

Non so se ti ricordi (non so quanti anni hai) ma negli anni 70, con il
telefono di casa, si facevano gratuitamente le conversazioni in 3, od anche
in 4 e più persone, ed era pure molto divertente... bastava aspettare la
giusta giornata di pioggia e si era in molti, a parlare al telefono...
Oggi invece questo non succede più, gli isolamenti sono ben fatti e la
conversazione a 3 non è più gratuita, ma si paga cara... :-)))
Post by Bruno
Saluti
Bruno
Ciao omonimo, alla prox
B.
Nicolas Eymerich
2005-03-22 10:07:39 UTC
Permalink
Post by uliss3
Avrà usato tipo dei cosiddetti *mammuth* (non l'animale in
questione) :-)
Post by uliss3
Sono quelle giunzioni isolate con plastica all'esterno con un incavo
Sei ottimista ... di solito la procedura usata è questa:

1) spelaccia un pò di roba con forbici da elettricista

2) attorciglia-attorciglia-attorcigia con le ditacce sporche di grasso
e della pipì che hai fatto la mattina (i tecnici Telecom non si lavano
mai le mani dopo che sono stati al cesso)

3) copri tutto col nastro adesivo (quello che col tempo si scoglie e
diventa un pastone filaccioso, mi raccomando)
OneNET Trieste
2005-03-22 16:45:43 UTC
Permalink
Post by uliss3
Post by uliss3
Avrà usato tipo dei cosiddetti *mammuth* (non l'animale in
questione) :-)
Post by uliss3
Sono quelle giunzioni isolate con plastica all'esterno con un incavo
1) spelaccia un pò di roba con forbici da elettricista
2) attorciglia-attorciglia-attorcigia con le ditacce sporche di grasso
e della pipì che hai fatto la mattina (i tecnici Telecom non si lavano
mai le mani dopo che sono stati al cesso)
3) copri tutto col nastro adesivo (quello che col tempo si scoglie e
diventa un pastone filaccioso, mi raccomando)
Infatti la prima volta (circa 3/4 anni fa) che avevano messo un doppino
per l'adsl qui da me, siccome il cavo era corto, ne hanno aggiunto
un'altra matassa e hanno unito i due pezzi proprio come dici tu!
Allora io mi sono detto "ma come? pago milioni di lire all'anno e questi
attaccano i cavi così?" e ho chiesto al tecnico Telecom se non ci fosse
un modo più serio per fare il lavoro, specie per i miei dubbi su
eventuali disturbi. Mi ha risposto: "eh ma tanto tra qui e la centrale
ce ne sono decine di collegamenti così!".

Ah beh, ma a che serve avere schede di rete fighe, switch gigagalattici
ecc ecc se poi per strada i doppini sono tenuti assieme con lo scotch ?

Io avrei voluto rifare da me il collegamento, ma mammuth cosi piccoli
non li ho trovati.


Gabriele
Nicolas Eymerich
2005-03-24 10:14:08 UTC
Permalink
Post by OneNET Trieste
Io avrei voluto rifare da me il collegamento, ma mammuth cosi piccoli
non li ho trovati.
1) Apri tutto
2) Se nello spelare/attorcigliare i cavi non hanno fatto troppi danni
stagna le due estremità, altrimenti ritaglia e rispela.
3) metti delle guaine termorestringenti (buona qualità) ...
4) salda i cavi a stagno
5) posizione e scalda i termorestringenti ...

Ok.

Lascia stare i mammuth che col tempo si ossidano

Filippo
2005-03-21 20:07:48 UTC
Permalink
Post by raf!
l'anno scorso ruppi il doppino con il trapano,
E lo chiedi in it.tlc.telefonia.adsl??? ma che c'entra l'ADSL!

Comunque penso si chiamino TERMORESTRINGENTI se li ha sciolti con saldatore
o l'apposito attrezzo.

Ciao, Filippo
uliss3
2005-03-21 20:45:16 UTC
Permalink
Post by Filippo
Comunque penso si chiamino TERMORESTRINGENTI se li ha sciolti con saldatore
o l'apposito attrezzo.
Non li conoscevo questi...grazie per l'info...non si finisce mai di
imparare :-)

ciao ciao
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Giunzione doppino: come fare per l'attenuazione?' (Domande e Risposte)
7
risposte
ke kos'è la fibra ottika?
iniziato 2009-01-10 07:39:56 UTC
internet
Loading...