Post by BrunoSpero che tu abbia messo il separatore, all'interno della scatola
ELETTRICA dove sei passato con il doppino telefonico.
Se non lo hai fatto, provvedi a piazzarlo immediatamente.
Nel mio studio non avevo originariamente la linea telefonica.
Il doppino telecom arriva direttamente nel salone, in una sua presa dedicata
(no scatola elettrica) e da lì prosegue in una canalina tutta sua, arrivando
in una presa secondaria in camera da letto.
Fortunatamente ho scoperto che esisteva una canalina vuota (non utilizzata)
che partiva dalla scatola elettrica dello studio fino alla camera da letto,
proprio in una presa elettrica situata a pochi centimetri da quella
telefonica.
Non ho fatto altro che utilizzare quella canalina (a che serviva poi? boh...
comunque c'era...) per far passare il doppino telefonico.
Non lo avrei sicuramente fatto passare se la canalina fosse stata occupata
da un filo a 220v, stanne pur certo.
Ovviamente (purtroppo) dall'altra parte esco direttamente nella scatola, e
per pochi centimetri il doppino sicuramente affianca i fili elettrici (lì
c'è la derivazione di tutta casa) ma è tutto ben isolato.
Disturbi non ne ho, ed il segnale è ottimo... lo splitter adsl si trova al
di fuori dell'ultima presa dello studio, dove ho sia il telefono che il
modem adsl.
Per quanto riguarda i fulmini hai sicuramente ragione, anche se il mio
palazzo è dotato di parafulmine questa non è una precauzione sufficiente, lo
so benissimo... ma comunque con i fulmini puoi prevenire quanto ti pare, se
la scarica di un fulmine passa per i fili carbonizza tutto, non c'è
isolatore che tenga.
Ma fortunatamente, i fulmini scelgono sempre la via più breve... :-))
Post by BrunoPrevenire e' meglio che curare ......
Su questo hai ragionissimo. Ma nel post originale si parlava di interferenze
causate dalle giunzioni (saldature, mammouth, ecc) e di pseudo-effetto
antenna del doppino telefonico a causa di queste giunzioni.
Le interferenze istantanee ci sono, e ci saranno sempre in una linea
elettrica non schermata come un doppino ritorto.
L'avvio di un motore elettrico (un aspirapolvere, ad esempio, oppure un
frigorifero, come anche la bobina di accensione di un ciclomotore che passa
sotto casa) può provocare un disturbo momentaneo che viene recuperato dai
protocolli di rete... è per questo che esistono i protocolli di trasmissione
a recupero d'errore.
Diverso è il discorso se il disturbo è continuo, ossia c'è rumore fisso sul
cavo, in quel caso è bene andare a cercare da cosa viene indotto ed
eliminarlo alla fonte.
Non so se ti ricordi (non so quanti anni hai) ma negli anni 70, con il
telefono di casa, si facevano gratuitamente le conversazioni in 3, od anche
in 4 e più persone, ed era pure molto divertente... bastava aspettare la
giusta giornata di pioggia e si era in molti, a parlare al telefono...
Oggi invece questo non succede più, gli isolamenti sono ben fatti e la
conversazione a 3 non è più gratuita, ma si paga cara... :-)))
Ciao omonimo, alla prox
B.